Il cotto è un materiale magnifico: completamente naturale, vivo, respira, coccola gli ambienti e gli dona un aspetto caldo, rustico e accogliente.
Il cotto fa venire in mente monasteri e abbazie, case antiche nei borghi del Centro Italia, villette assolate di campagna. Per molti anni, diciamo dalla metà del secolo scorso, è stato letteralmente snobbato e gli sono stati preferiti materiali meno naturali, più economici e in apparenza più facili da gestire e pulire.
Tra i pregi del cotto vi è la sua naturalità e l’assenza di collanti, solventi, vernici. Quindi se avete il cotto in casa sicuramente siete a contatto con un materiale antico e nobile realizzato a mano, ideale per camminare a piedi nudi specie in presenza di bambini e animali domestici. Altro pregio la resistenza nel tempo (specie quello da esterno che affronta bene anche le gelate invernali). Ultimo pregio la versatilità visto che si può usare come pavimentazione da interno ma anche da esterno (meglio se non trattato). Vediamo come tenere pulito il pavimento in cotto con rimedi semplici e trucchi.
Prima di parlare di pulizia del pavimento in cotto dobbiamo fare un distinguo tra pavimentazione per esterni non trattata e pavimentazione per interni trattata con sostanze naturali antimacchia. In entrambi i casi sempre meglio optare per prodotti naturali già presenti nelle nostre case, più sicuri per la salute e senza dubbio più economici.
Il cotto da esterno non può essere trattato poiché deve affrontare le intemperie e le gelate, il calpestio continuo, il transito di veicoli. Deve quindi rimanere elastico e traspirante onde evitare negli anni la formazione di muschio e di gelo. Per la pulizia quotidiana di un siffatto pavimento basterà usare acqua e spazzolone classico rigido e ovviamente una buona dose di olio di gomito. Una volta versata l’acqua basterà grattare via lo sporco energicamente. Si asciugherà da solo. Ed il tutto a costo zero. Inutile usare prodotti chimici visto che in esterno il pavimento presenterà sempre “imperfezioni”. Diverso invece se parliamo di pavimento trascurato, sporco, con presenza di chiazze magari di unto. In estate ad esempio se il cotto si trova in una zona esterna dove la famiglia si riunisce per i pasti sarà facile macchiarlo con il cibo. Dobbiamo tamponare subito con carta assorbente. In autunno invece piogge continue, foglie cadute e terra trasportata dal vento possono annerire il cotto poiché creano una copertura umida sopra.
La modalità è questa: il detergente ecologico andrà versato sul pavimento poco per volta e man mano si strofinerà con uno spazzolone rigido. Al termine si dovrà fare una seconda passata con semplice acqua e lasciare asciugare bene. Questo trucco vi consentirà un bel risparmio e garantirà una detergenza ecologica. In estate preparatevi a qualche sudata ma la vostra fatica sarà ricompensata.
Il cotto da interno a differenza di quello da esterno è sicuramente più levigato, quindi più agevole da pulire. Nella maggior parte dei casi è stato eseguito un trattamento antimacchia a base di cere e oli naturali. Di primaria importanza eseguire questo trattamento al momento della posa in opera, perché fatto in un secondo momento su un pavimento già macchiato diventa inutile.
La modalità è questa: il detergente ecologico va usato come un normale detersivo per pavimenti. In sostituzione al sapone di Marsiglia andrà bene anche del detersivo per piatti ecologico purché usato in piccolissime dosi altrimenti vi occorrerà una seconda passata con semplice acqua per eliminare la schiuma in eccesso.
Il pavimento in cotto da interni è soggetto inevitabilmente a macchie specie in presenza di bambini o animali domestici. Vediamo i trucchi e i rimedi per le chiazze ostinate che sembrano impossibili da rimuovere. Le macchie grasse e oleose vanno subito assorbite con carta assorbente, dopo si procede ad un semplice lavaggio, per le macchie da cibi acidi come succo di limone, pomodoro, bibite gassate occorre immediatamente versare bicarbonato di sodio che con la sua basicità va a neutralizzare la soluzione. Il tutto andrà poi risciacquato con acqua. Altro pericolo sempre in agguato specie nei seminterrati o nelle case poco areate le macchie di umidità che in verità denotato semplicemente la presenza di salnitro sui pavimenti. Vanno spazzolate via con una paglietta in acciaio da cucina o una spazzolina.
Il cotto smaltato realizzato a mano, presenta una smaltatura artigianale che mette in evidenza piccole nuance dello stesso colore. Ogni pezzo diventa così unico, permettendo nell’insieme un ambiente accogliente e familiare.
Nato principalmente per abbellire cucine e i bagni, secondo le più moderne tendenze può essere utilizzato anche per la pavimentazione, in quando dona luce agli spazi. Scelto anche in esterno poiché antiscivolo e resistente, adatto perfino a bordo piscina, contrariamente a ciò che si crede. Molti penseranno sia difficile da gestire e pulire. Tutt’altro. Basterà usare acqua e aceto mescolata con scaglie di sapone neutro e qualche goccia di olio essenziale di limone.
Chi non ha tempo e voglia di ricorrere ai rimedi naturali troverà in commercio, anche online, ottimi detergenti per la pulizia e la cura del pavimento in cotto. Abbiamo ad esempio scovato per voi un detergente delicato al sapone nero con olio di lino sicuramente da preferire ai detergenti chimici più aggressivi. Per le macchie bianche date dall’umidità si può usare un disincrostante concentrato adatto a cotto e pietre naturali. Altra nota dolente le fughe tra i mattoni, un metodo valido anche se non certo economico è un generatore di vapore che attraverso i beccucci rimuove anche lo sporco più ostinato. Al termine consigliato un risciacquo con un panno morbido.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…