Come pulire i termosifoni
I termosifoni sono i nostri migliori amici in inverno, rendono la nostra casa calda e accogliente. Nella bella stagione, presi da altre priorità, li dimentichiamo completamente, sbagliando. La prima regola per evitare fastidiosi accumuli di germi e polvere e migliorarne l’efficienza è pulirli sempre, indipendentemente dalla stagione. Comunque se finora li abbiamo trascurati, tranquille, poniamo rimedio prima della loro accensione a metà ottobre (o più avanti se abitate al sud Italia).
Scopriamo le tecniche migliori per detergerli al meglio senza troppa fatica. E non scordiamo di pulirli anche internamente.
Non è un lavoro allettante per nessuno ma specie in autunno è una buona pratica per alleviare problemi di allergie e migliorare l’aria in casa. Scopriamo insieme i diversi metodi di pulizia dei termosifoni che sono in casa i principali ricettacoli di polvere e acari. Altra nota rilevante: consideriamo il materiale di cui sono fatti. I vecchi termosifoni in ghisa sono più complessi da pulire, quelli moderni in alluminio o metallo hanno una superficie pianeggiante che richiede meno attenzioni e meno fatica. I radiatori tubolari anch’essi in alluminio sono i più semplici da pulire poiché sono realizzati con un design lineare (spolverare e detergere tra le scanalature è un gioco da ragazzi).
Questo metodo è indicato principalmente per chi ha in casa ancora i vecchi termosifoni in ghisa, difficilissimi da pulire per le loro scanalature profonde. Preventivamente dovrete coprire le pareti e il pavimento sottostante con un panno umido. Una volta acceso il phon in modalità aria fredda la polvere anziché svolazzare nella stanza si attaccherà elettrostaticamente sui panni umidi. In un secondo momento potrete passare un panno umido anche sui termosifoni per una maggiore detersione.
I vecchi rimedi della nonna intramontabili, specie per i termosifoni nuovi in alluminio privi di scanalature. Basterà sciogliere alcune scaglie di sapone in acqua tiepida e munirsi di panno e guanti. Ricordate di proteggere sempre il pavimento sottostante con vecchi giornali.
Online si trovano molte tipologie di spazzole flessibili realizzate con pelo di capra morbido e setoso. Queste ultime sono di diverse lunghezze, le più efficaci arrivano a 80 centimetri e promettono di giungere in ogni anfratto dei radiatori. Il pelo naturale rispetto al sintetico è più resistente, così non perderete setole ad ogni pulizia.
Se abbiamo in casa un vaporetto possiamo sfruttare la sua azione igienizzante non solo per tende e divani ma anche per i termosifoni: eliminando definitivamente germi e acari della polvere per un’aria più salubre in casa. Indicato in presenza di bambini particolarmente sensibili agli acari della polvere. Il costo è un tantino elevato ma la sua versatilità ne fa un acquisto indispensabile.
Un rimedio antico ma sempre valido utilizzando prodotti presenti in ogni casa: acqua, aceto, alcool e poche gocce di detersivo per piatti. Questa la percentuale giusta: un litro di acqua tiepida, mezzo bicchiere di alcool e mezzo di aceto bianco. La soluzione andrà passata con una spugna e poi andrà asciugato il tutto con un panno morbido. Proteggete il pavimento con fogli di giornale. La miscela di acqua e aceto andrà bene anche per le valvole dei termosifoni.
Un oggetto semplice ed economico potrà essere il nostro alleato per la pulizia dei termosifoni in ghisa. Lo scovolino per le bottiglie è ideale da passare nelle fessure e grazie alla sua flessibilità eliminerà ogni traccia di polvere. Ovviamente la polvere andrà poi raccolta dal pavimento e aspirata. In alternativa si potrà usare un pennello dal manico lungo e sottile. Attenzione: il manico rigido in legno non rende agevole tutti i passaggi della pulizia. In commercio ci sono spazzole ultra flessibili adatte alla pulizia.
La pulizia interna dei termosifoni di solito precede quella esterna onde evitare schizzi di acqua sporca che vanno a vanificare il nostro lavoro. Per questa operazione occorrono guanti, vecchi giornali da porre sul pavimento, una bacinella o un secchio per raccogliere l’acqua sporca rimasta internamente ai radiatori, una pinza o una chiave inglese per svitare la valvola dello sfiato. Insieme all’acqua sporca elimineremo le bolle d’aria che sono spesso causa di malfunzionamento dell’impianto di riscaldamento. Se non siete in grado di eseguire da soli questo passaggio potrete chiamare l’idraulico di fiducia che saprà aiutarvi rapidamente.
Per completare l’opera di pulizia dei radiatori non dimentichiamoci della pulizia della vaschetta e dell’umidificatore in ceramica. Questi vanno puliti mettendoli a bagno con acqua tiepida, bicarbonato e succo di limone. Andranno sgrassati bene e asciugati prima di essere riutilizzati. Ricordate di eliminare con cura tracce di oli essenziali usati in inverno per profumare l’ambiente.
La ruggine è l’antiestetica nemica dei nostri termosifoni. Non sarà semplice eliminarla ma con un po’ di fatica ci potremo riuscire. Il primo passaggio sarà passare la carta vetrata su tutti i termosifoni, dopo ripuliamo con un panno morbido, applichiamo poi uno strato di antiruggine naturale composto da sale e succo di limone (oppure antiruggine chimico in commercio per chi non ama le soluzioni home made). Ultimo tocco spalmare cera d’api che si può far sciogliere a bagnomaria e passare con un pennello dalle setole morbide.
I termosifoni della cucina di solito presentano macchie di grasso date dalla vicinanza con l’angolo cottura. Niente di grave. Vi sono due soluzioni: acqua e candeggina oppure una miscela di sodio e bicarbonato. Se queste soluzioni non vi convincono potete provare con lo spray che di solito usate per detergere il forno.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…