Categories: Casa

Come eliminare la forfora dal pelo del gatto

Anche il gatto può soffrire di forfora come noi, ed è bene accorgersene in tempo affinché la situazione non peggiori.
Scopriamo insieme quali sono le cause e come risolvere questo problema.

Cause della forfora

Diverse possono essere le cause della forfora del vostro gatto. Tra queste vi sono:

Alimentazione. Sembra scontato, ma anche il vostro animaletto deve avere un’alimentazione adeguata, infatti quando il suo corpo necessita di grassi buoni, come gli omega 3, è necessario integrarli nella sua dieta. La forfora può essere sintomo di una mancanza di questo genere quindi è bene parlarne con il veterinario per stabilire la dieta più adatta a lui.

Obesità. Collegata al punto precedente, anche qui si ha un problema di alimentazione, ma in questo caso la forfora può nascere quando il gatto mangia troppo e il suo peso non gli permette di essere lavato come si deve. Da qui possono nascere alcuni punti più delicati dove si forma l’odiosa forfora.

• Secchezza. Così come noi possiamo soffrire di pelle secca, anche il gatto può soffrire di secchezza alla cute causata da una scarsa idratazione (perché, ad esempio, beve poco) o da un ambiente troppo freddo. La cosa migliore da fare in questo caso è munirsi di un panno umido e aiutare a lavarlo e idratarlo nei punti più secchi.

• Stress. Anche i gatti possono soffrire di stress e cambiamenti, è bene quindi farlo giocare e farlo muovere spesso durante il giorno così che torni ad essere felice e tranquillo.

Acari. Esistono dei particolari acari molto comuni che causano pallini bianchi come la forfora. In questo caso è bene affidarsi a prodotti specifici antiforfora per i gatti in grado di debellarli. Tra i gatti è molto comune questa patologia.

Rimedi e prevenzione

Oltre ai prodotti specifici per la forfora, per eliminarla del tutto occorre munirsi di una spazzola per pettinare quotidianamente il pelo del vostro gatto. In questo modo sarà sempre pulito e in ordine, anche se, è sempre meglio essere seguiti da un veterinario in grado di individuare l’eventuale patologia del vostro animaletto.

Per prevenire la forfora è bene tenerlo sempre pulito e ben idratato, oltre che fargli fare ogni giorno un po’ di movimento cosicché non rischi di appesantirsi troppo ed essere sempre in forma e in grado di pulirsi da sé, com’è solito fare.

Angela Pirri

Copywriter per passione, scrivo su magazine online principalmente per siti al femminile. Mi sono occupata in larga parte di lifestyle e tra i progetti per cui ho lavorato ho curato la sezione di ricette e di influencer sul sito Timgate. Curiosa e proattiva sono sempre a caccia di nuove storie da raccontare.

Share
Published by
Angela Pirri

Recent Posts

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

57 minuti ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

4 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

6 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

9 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

21 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

1 giorno ago