Come eliminare i tarli del legno
Se avete paura che i vostri mobili o il parquet siano stati intaccati dai tarli, potete comunque provare a riconoscere il problema e mettere in pratica alcune semplici azioni per sbarazzarvene.
I tarli sono coleotteri, insetti piccoli e allungati, di colore marroncino e sono dotati di ali. Le ali, però, sono racchiuse al di sotto di scudi dorsali molto duri, detti elitre. Le ali dei tarli, quindi, non sono visibili quando questi sono a riposo.
La prima traccia della presenza dei tarli sono proprio i buchi di sfarfallamento dal quale fuoriesce il tarlo adulto. Questi animali scavano delle gallerie nel legno durante la fase larvale, ci accorgiamo della loro presenza dai buchi che si formano sulla superficie del legno e dalla polverina che ritroviamo a terra. Questa polverina, detta anche rosura, è molto fine e quasi impalpabile al tatto.
La larva del tarlo si nutre di cellulosa, ossia della parte nobile del legno.
Alcuni tipi di tarli, come i tarli cerambicidi (tarli di grandi dimensioni), possono emettere dei rumori caratteristici quando la larva mangia il legno. Si può sentire un rumore di rosicchiamento.
Alcune delle azioni maggiormente compiute per la disinfestazione sono anche le più sbagliate, ecco una lista delle più comuni così che possiate evitarle:
Il metodo migliore è il pallone in PVC:
Questo sistema stermina gli insetti a qualsiasi stadio vitale, siano essi uovo, larva, adulto.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…