Come eliminare i tarli del legno
Se avete paura che i vostri mobili o il parquet siano stati intaccati dai tarli, potete comunque provare a riconoscere il problema e mettere in pratica alcune semplici azioni per sbarazzarvene.
I tarli sono coleotteri, insetti piccoli e allungati, di colore marroncino e sono dotati di ali. Le ali, però, sono racchiuse al di sotto di scudi dorsali molto duri, detti elitre. Le ali dei tarli, quindi, non sono visibili quando questi sono a riposo.
La prima traccia della presenza dei tarli sono proprio i buchi di sfarfallamento dal quale fuoriesce il tarlo adulto. Questi animali scavano delle gallerie nel legno durante la fase larvale, ci accorgiamo della loro presenza dai buchi che si formano sulla superficie del legno e dalla polverina che ritroviamo a terra. Questa polverina, detta anche rosura, è molto fine e quasi impalpabile al tatto.
La larva del tarlo si nutre di cellulosa, ossia della parte nobile del legno.
Alcuni tipi di tarli, come i tarli cerambicidi (tarli di grandi dimensioni), possono emettere dei rumori caratteristici quando la larva mangia il legno. Si può sentire un rumore di rosicchiamento.
Alcune delle azioni maggiormente compiute per la disinfestazione sono anche le più sbagliate, ecco una lista delle più comuni così che possiate evitarle:
Il metodo migliore è il pallone in PVC:
Questo sistema stermina gli insetti a qualsiasi stadio vitale, siano essi uovo, larva, adulto.
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…