Che sia pieno o che contenga pochi alimenti, se quando aprite lo sportello del frigorifero esce un odore poco piacevole e tutta la casa ne viene invasa ad ogni apertura, vi serve l’idea giusta. Ma come si può fare? C’è qualche rimedio?
Le nostre nonne sono una fonte inesauribile di rimedi naturali, ogni casalinga dovrebbe averne una a cui fare riferimento.
Nel caso di odori all’interno del frigorifero si può lasciare nei piccoli ripiani dello sportello mezzo limone aperto, assorbirà ogni cattivo odore prodotto dagli alimenti, ma ricordatevi di cambiarlo ogni settimana! Stessa funzione assorbi odore viene svolta dalla polvere di caffè; potrete mettere una tazzina con un po’ di polvere di caffè in un angolo del frigorifero, gli odori verranno così assorbiti. Anche lasciare su un ripiano una tazza di bicarbonato o un bicchiere di aceto bianco sono ottime soluzioni per eliminare il cattivo odore dall’interno del frigorifero.
Avere un frigorifero pulito è un fattore indispensabile se si vuole prevenire la formazione di odori, ma come? Potete fare una pulizia generale staccando il frigorifero dalla corrente e riponendo tutti gli alimenti in una o più borse termiche facendo attenzione che non si tocchino tra loro; ogni mese deve essere fatta una pulizia più rapida, ma che non dimentichi nessun aspetto, in questo caso potrete spostare gli alimenti da un ripiano all’altro man mano che pulite, ma il frigorifero non può essere troppo pieno, aspettate il giorno precedente la “spesa grossa”. I ripiani di vetro possono essere lavati in lavastoviglie (se ci stanno) o a mano, mentre le pareti possono essere passate con una soluzione di acqua e aceto (50%) o con una soluzione formata da un cucchiaio di bicarbonato sciolto in acqua. Abbiate molta cura anche nel pulire le guarnizioni. Se farete questa operazione una volta al mese circa avrete sicuramente un frigorifero più igienico e anche più profumato.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”143677″]Anche organizzare bene il frigorifero è una pratica indispensabile per prevenire la formazione di cattivi odori. Evitate di lasciare che i cibi vi permangano troppo a lungo e consumateli dopo pochi giorni che li avete acquistati (un frigorifero non è un freezer!). Utilizzate correttamente i ripiani ricordando di mettere le verdure negli appositi contenitori, in genere in basso. Usate dei contenitori anche per le altre tipologie di alimenti, uno per i formaggi, uno per gli affettati, uno per le uova; sceglietene di richiudibili ermeticamente. Ogni volta che riponete un alimento in frigorifero, mettetelo in un contenitore con coperchio in modo che l’odore che sprigiona non si diffonda e, se volete riporre aglio e cipolle parzialmente usate riponete anche questi in appositi contenitori. Con un’organizzazione di questo tipo il vostro frigorifero non emanerà più alcun odore.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…