Categories: Casa

Come acquistare un frullatore ad immersione

frullatore ad immersione Beper
frullatore ad immersione Kenwood HB852 Mixer
frullatore ad immersione Bimar Bistro
frullatore ad immersione Braun MQ775 Patisserie Multiquick 7 Mixer
frullatore ad immersione Triblade HDP404WH
frullatore ad immersione Kenwood HB724 TRIBLADE Mixer
frullatore ad immersione Bosch Mixer Immersione 750w C
frullatore ad immersione Imetec Mixer Ks1000
frullatore ad immersione Alluminium Collection senza fili Philips
frullatore ad immersione Moulinex SlimForce Deluxe
frullatore ad immersione Viva Collection Philips
frullatore ad immersione Braun MQ5035 Sauce Multiquick 5 Blender
frullatore ad immersione Kitchenaid P2 kit rosso

Tra i piccoli elettrodomestici di uso quotidiano, il frullatore ad immersione occupa sicuramente un posto rilevante per chi necessita di uno strumento di lavoro efficiente in grado di poter ottenere in poco tempo salse, maionesi, frappé, zuppe, pappe per il bebè,creme di ogni tipo, sia salate che dolci, e perfino cocktail. La grande versatilità del frullatore ad immersione permette di poterlo usare con qualsiasi tipo di ingrediente, da quello più morbido e malleabile (liquido con ghiaccio per creare le granite ad esempio) a quello più corposo e consistente.

Si tratta di un accessorio multi-funzione che oggi in quasi tutte le cucine non manca grazie anche al suo prezzo accessibile ed alla sua grande offerta commerciale, infatti il mercato propone tantissimi modelli di marchi diversi di frullatori ad immersione e la scelta spesso diventa difficile proprio “a causa” di questa grande varietà.

Come si presenta un frullatore ad immersione domestico

Il frullatore ad immersione di uso casalingo (quindi non professionale ad uso nei ristoranti ad esempio) è molto versatile, pratico, poco ingombrante (senza contare le componenti accessorie che completano le funzioni dell’elettrodomestico), di piccole dimensioni – si aggira intorno ai 30 cm – e facile da pulire, infatti gli accessori sono lavabili in lavastoviglie perché sono in acciaio inox o in plastica, materiali entrambi igienici, resistenti e semplici nella manutenzione.

Sul mercato ci sono diversi modelli di frullatore ad immersione, le differenze sono per lo più di tipo tecnico (potenza e funzioni) e per il numero degli accessori che fanno da corredo.
La parte estetica è molto simile da modello a modello, infatti il frullatore ad immersione ha una forma allungata per poter essere usato agevolmente in qualsiasi tipo di contenitore anche alto (come una pentola o un bicchiere graduato) ed un cavo lungo molto pratico che permette di usarlo agevolmente in tutte le “evenienze” che si presentano in cucina. Alcuni modelli di ultima generazione di frullatori ad immersione sono anche senza cavo e funzionano a batterie ricaricabili in modalità cordless, una funzione comoda se si ha la necessità di usare il piccolo elettrodomestico in prossimità dei fornelli ed è quindi necessario non avere cavi nelle vicinanze.

Grazie a questa sua forma “allungata” il frullatore ad immersione è un elettrodomestico molto semplice da adoperare grazie alla presa estremamente ergonomica realizzata con materiale antiscivolo, è molto leggero rispetto ad un classico frullino e occupa poco spazio in cucina.  L’estetica gradevole ed il design moderno, nonché essenziale, permette di tenere esposto il frullatore ad immersione esposto su apposta base di appoggio oppure appeso alla parete grazie a dei pratici ganci dati in dotazione, in modo da averlo sempre a portata di mano in tutte le occasioni.

Prima di acquistare un frullatore ad immersione bisogna aver chiaro il suo utilizzo primario in cucina, perché se l’intento è quello di avere uno strumento ‘tutto fare’ con tante funzioni ci si devo orientare su un elettrodomestico completo di ogni accessorio, quindi mettendo in conto anche una spesa superiore.

Come si usa il frullatore ad immersione

Il frullatore ad immersione come indica il nome stesso va usato immergendolo direttamente nel cibo che si desidera lavorare, che sia in pentola o nel suo pratico ed igienico bicchiere dosatore, eseguendo un semplice movimento che va dall’alto verso il basso, un “su e giù” che va eseguito fino a quando non si ottiene il risultato desiderato. Inoltre, va sempre posta attenzione a come la frusta o il fusto vanno immersi, se infatti si effettua una immersione superficiale si rischia, soprattutto nel caso di alimenti molto liquidi e di contenitori molto bassi, di far schizzare tutto ovunque. In tal caso, in presenza di alimenti liquidi è opportuno usare l’apposito bicchiere dosatore che ha la giusta altezza e larghezza per evitare schizzi.

I modelli più accessoriati presentano altre componenti indispensabili molto utili in cucina e che permettono di frullare, sminuzzare, tritare, mescolare, affettare, montare e sbattere.

Oltre al bicchiere graduato infatti è dato in dotazione anche un comodo e capiente recipiente frullatore in cui vanno cambiati componenti in plastica o in acciaio in base al tipo di lavorazione che si desidera fare.
Gli accessori “basic” presenti nei vari modelli di frullatore ad immersione sono un bicchiere graduato e le componenti rimovibili in acciaio come il cosiddetto “fusto” o asta. Il modello più semplice di frullatore infatti presenta solo il bicchiere graduato l’asta per l’immersione con cupola anti schizzo ed è adatto a chi desidera avere uno strumento pratico che permetta di ottenere preparazioni basilari e veloci, come le pappe dei bambini, in quest’ultimo caso molto amato dalle mamme perché, a differenza di un comune frullatore, quello ad immersione non crea aria.

I moderni frullatori ad immersione sono dotati di diverse velocità ed hanno un motorino interno molto potente, cosa importante da valutare prima dell’acquisto perché in base alle performance dell’elettrodomestico si ottengono risultati diversi. Infatti ci sono alimenti ed ingredienti che vanno “miscelati”, frullati o montati in maniera delicata ed altri che richiedono un trattamento più vigoroso.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago