Atletici, agili e dalla spiccata curiosità, i gatti sono animali domestici indipendenti. Amano correre, saltare tra i tetti, intrufolarsi in tutti gli ambienti di casa, zampettare sulle mensole nonché azzuffarsi con altri simili per la conquista del territorio.
Nonostante alcune credenze popolari attribuiscano a questi felini ben 7 vite, purtroppo non sono esenti dal farsi male. La coda è la prima parte del corpo soggetta a traumi e lesioni. In base al tipo di frattura rischia di rompersi del tutto.
La coda descrive e disegna le emozioni del gatto, comunica esigenze e desideri specifici, ma è anche una parte molto delicata, facilmente esposta a traumi. Le cause possono essere banali, riconducibili ad uno schiacciamento involontario, una caduta oppure ad uno stiramento.
La coda rotta è visibilmente gonfia, talvolta sanguinante, non lineare, “spezzata”. Il gatto appare sofferente al tocco, ha diversi episodi di diarrea e perdite di urina.
Se si sospetta una rottura della coda, è bene non lasciarsi prendere dal panico e contattare subito il veterinario o recarsi presso il pronto soccorso per animali più vicino. Il medico deciderà in base alla gravità del caso se amputare una parte della coda oppure provvedere ad una terapia farmacologica a base di antidolorifici e antibiotici per escludere ogni possibilità di infezione.
Nel caso in cui debba essere necessario togliere la sezione danneggiata, è bene sostenere emotivamente il gatto per aiutarlo ad abituarsi alla perdita e a ritrovare il proprio equilibrio. È importante fare attenzione alla ferita post-operatoria, mantenendola sempre ben pulita, utilizzando prodotti disinfettanti e garze sterili.
La medicazione va effettuata possibilmente in un ambiente asettico e dopo un accurato lavaggio delle mani. Le dita non devono assolutamente toccare la ferita né la parte interna della garza.
In base al tipo di trauma o di lesione, la coda ha tempi di guarigione piuttosto rapidi. Ci vorranno dalle due alle tre settimane per riacquistare la piena mobilità e funzionalità. Tuttavia, non sempre la riabilitazione può dare i risultati sperati. In alcune situazioni, nonostante l’osso, i vasi sanguigni e i tendini interessati siano ben sanati, la coda può rimanere storta oppure limitata nei movimenti. Ciò però non implica alcun dolore o problema al gatto, che è in grado di condurre una vita perfettamente normale.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…