Chi pensa che l’acqua ossigenata possa aiutarci solo in caso di ferite e lacerazioni da disinfettare, prende un grosso granchio. Infatti possiamo usarla in diverse situazioni domestiche: ecco qualche consiglio!
Alcuni ricercatori della Virginia hanno dimostrato che l’acqua ossigenata può essere efficace per eliminare salmonella ed Escherichia coli in cucina. Usiamo, dunque, una soluzione composta da acqua ossigenata e aceto per disinfettare coltelli, utensili, taglieri e superfici che hai utilizzato per cucinare.
Un altro uso inaspettato dell’acqua ossigenato è quello contro le odiate muffe che si annidano sulle pareti di casa. Basta preparare una soluzione formata da acqua tiepida, due o tre cucchiai di bicarbonato, acqua ossigenata 30/40 volumi e un cucchiaio di sale: agitiamo il flacone, spruzziamo sulle pareti con la muffa e lasciamo agire. Va bene anche se in casa abbiamo qualche fumatore incallito: mettiamo in acqua tiepida un po’ di scaglie di sapone di Marsiglia e dell’acqua ossigenata con cui togliere dalle pareti eventuali macchie di fumo.
Macchie di vino e sangue avranno vita breve usando della comune acqua ossigenata. Basta versarne qualche goccia sul tessuto, lasciamo agire e poi facciamo normalmente il bucato. Un consiglio: usiamo questo rimedio solo per i capi bianchi visto che l’acqua ossigenata può attaccare il colore della stoffa.
L’acqua ossigenata aiuta a rimuovere le macchie di sangue non soltanto dai vestiti ma anche dal cuoio. In caso di cuoio di colore naturale possiamo applicarla direttamente sulla superficie macchiata, lasciandola agire per una decina di minuti per poi toglierla con un batuffolo di ovatta e poi sciacquata con acqua calda e lasciata asciugare. Per togliere eventuali opacità, passiamo con le dita dell’ olio paglierino sull’intera superficie compresa quella trattata.
Mescolando acqua, aceto e acqua ossigenata, e aggiungendo poche gocce di olio essenziale di eucalipto, lavanda o menta, otteniamo un ottimo spray per pulire per bene le maniglie delle porte e delle finestre e i sanitari del bagno. A proposito del gabinetto, l’acqua ossigenata a 130 volumi viene utilizzata anche per sbiancare i sanitari, avendo l’accortezza di usare guanti e occhiali.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…