Categories: Casa

Cani e gatti stressati: perché lo sono e cosa fare

Anche cani e gatti possono soffrire di stress, così come l’uomo. Scopriamo insieme tutte le cause e cosa fare.

I gatti possono soffrire di stress per diversi motivi, tra questi vi sono sicuramente:

• Un trasloco o uno spostamento di mobili. Ciò avviene perché il gatto non si sente più a suo agio nell’ambiente e quindi ha bisogno di ritrovare il luogo in cui stava prima. Così come nel caso in cui avvengono degli spostamenti dentro casa questo può generare stress nell’animale. Bisogna quindi cercare di metterlo di nuovo a suo agio, mettendo a sua disposizione oggetti che lui conosce e farlo di nuovo ambientare.

• Un lutto o un arrivo in casa di un nuovo gatto. Anche questi possono essere motivi di frustrazione per il gatto, in particolare quando viene a mancare una persona a lui cara. Questo può causare agitazione e stress nel gatto che potrà cominciare a graffiare forte o a marcare il territorio con la pipì.

• Stare in un luogo chiuso. Questo succede principalmente ai gatti che stanno sempre chiusi in casa, in quanto anche loro hanno bisogno di uscire e stare in un ambiente esterno dove potersi sfogare e cacciare le prede.

Questi possono essere alcuni dei motivi per i quali un gatto soffre di stress, nel caso in cui non riusciate a calmarlo è sempre consigliato rivolgersi a un veterinario. Sul mercato oggi esistono degli spray che rilasciano feromoni che riproducono l’odore del gatto e servono a calmarlo e tranquillizzarlo. Si possono utilizzare su oggetti o persone che il gatto deve accettare.

Anche i cani possono essere stressati e per capire quando ci troviamo in un caso del genere basta osservare il loro comportamento: quando ad esempio il cane è pronto a ringhiare oppure ha gli occhi spalancati, si rannicchia su stesso o si allontana dalle persone e dagli altri cani siamo di fronte a un cane stressato. Anche l’iperattività e la salivazione eccessiva possono essere dei sintomi da stress.

Per cercare di capire quali sono i motivi di stress possiamo rivolgerci a un veterinario oppure a un educatore cinofilo, che ci aiuterà nel caso in cui questo stress continui nel tempo e non si risolva. Per cercare di aiutarlo è bene creare attorno a lui un ambiente il più sereno possibile, che lo metta a suo agio e sia accogliente, così che possa calmarsi e tranquillizzarsi.

Angela Pirri

Copywriter per passione, scrivo su magazine online principalmente per siti al femminile. Mi sono occupata in larga parte di lifestyle e tra i progetti per cui ho lavorato ho curato la sezione di ricette e di influencer sul sito Timgate. Curiosa e proattiva sono sempre a caccia di nuove storie da raccontare.

Share
Published by
Angela Pirri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago