Le esigenze nutrizionali di un cane cambiano a seconda che si tratti di un cucciolo, di un cane adulto o di un cane anziano; cambiano anche in base alla taglia e sicuramente la loro dieta va calibrata anche in base alla stagione.
Esistono diverse classi di principi nutritivi di cui ha bisogno un cane nella sua dieta: carboidrati, grassi proteine, vitamine, sali minerali e acqua. Tutti questi vanno ben equilibrati per far crescere bene i cani giovani e mantenere sani i cani anziani.
Vediamo nello specifico tutto quello che c’è da sapere sulla dieta estiva e come cambia nei mesi caldi in termini di numero dei pasti, quantità e qualità.
È preferibile far mangiare il cane anche una sola volta al giorno, l’importante è che lo faccia nelle ore meno calde, quindi o la mattina presto o in serata. Si può anche dividere la porzione in più razioni, anche 5 – 6, da dare durante il corso di tutta la giornata. L’importante è lasciare la ciotola dell’acqua sempre piena, avendo cura di non esporla al sole e cambiandola anche più volte al giorno, in modo che sia sempre fresca, ma non fredda perché potrebbe causare dei fastidiosi problemi gastrointestinali. Si possono lasciare anche più ciotole in diversi punti del giardino e non si deve mai dimenticare di portare dietro dell’acqua se si porta il cane fuori a fare delle passeggiate.
Come per noi umani, l’alimentazione deve essere resa più fresca e più leggera, infatti va aumentata la quantità di verdura e anche di frutta, molti cani adorano mangiare melone e anguria, entrambi molto ricchi di acqua.
È preferibile far mangiare cibo in scatola perché è più ricco di liquidi rispetto ai croccantini, ed è anche più appetibile.
In alternativa, per chi ha tempo da dedicare alla preparazione del cibo per il cane, si può cuocere della carne, di vitello, manzo, ma anche pollo, tacchino, coniglio, insieme a delle verdure, per esempio: carote, zucchine, sedano e qualche pezzo di patata. Una volta che il tutto si sarà cotto, si mette da parte la carne e si riducono le verdure in purea, si taglia la carne a pezzetti e si mescola il tutto. Si può cuocere anche in grandi quantità e congelare in delle bustine monoporzioni, ricordandosi di mettere fuori dal congelatore qualche ora prima.
Si possono limitare i carboidrati, quindi dare della pasta o del riso solo qualche volta a settimana.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…