Arredare una cameretta non è sempre semplice. Bisogna, infatti, far coincidere la funzionalità e la praticità con i gusti del bambino, per far sì che stia volentieri nella sua camera e dorma serenamente senza volere continuamente invadere il lettone di mamma e papà. L’illuminazione della camera dei bambini è un argomento molto importante, per svariati motivi.
Quando si parla di illuminare la cameretta bisogna pensare soprattutto al fatto che il bimbo, o il ragazzo, in quella stanza deve trascorrere molte ore a leggere, studiare, fare i compiti o semplicemente dilettarsi in attività creative come il disegno. Pertanto è fondamentale che l’illuminazione artificiale sia sufficiente, adeguata ai suoi bisogni ma soprattutto sana. La scelta migliore è senza dubbio quella delle cosiddette lampadine ecologiche.
Si definiscono lampadine ecologiche tutti quei dispositivi per l’illuminazione in grado di durare per più tempo, limitando così gli sprechi e lo smaltimento di materiale elettrico, e di produrre meno o zero calore ed emissioni. Si distinguono principalmente in tre categorie: alogene, fluorescenti e led. Per la cameretta la scelta migliore è senza dubbio l’alogena perché garantisce un’illuminazione potente e completa della camera, in modo da evitare che gli occhi del bambino o del ragazzo si affatichino troppo durante lo studio o la lettura.
Soprattutto in certe camere piccole e non esposte alla luce o nelle ore serali non basta illuminare la cameretta dei bambini solo con la luce del lampadario posizionato al centro del soffitto. Se i ragazzi devono concludere i compiti e, quindi, stare alla scrivania o al pc, è meglio fornire loro una lampada da tavolo, che vada a illuminare in maniera mirata e circoscritta la loro area di lavoro. Se il problema è lo spazio può essere una buona idea posizionare una luce fluorescente a tubo, applicata a parete lungo tutta la lunghezza della scrivania. Questo tipo di soluzione è anche più sicura in quanto la lampada appoggiata sul tavolo può rovesciarsi o cadere.
Il problema di molti genitori è la gestione dei timori notturni dei propri bambini. Spesso non vogliono dormire da soli, e pretendono di occupare il letto dei genitori, disturbando il riposo di tutta la famiglia, perché hanno paura del buio. Una strategia per aiutarli a superare questa insicurezza, e a crescere, può essere l’uso di luci colorate al led da applicare lungo alcuni pareti della stanza. Arredano, fanno allegria e se scelte nelle tinte del blu e dell’azzurro conciliano il sonno e calmano.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…