Categories: Arredamento

Urban Retrait: il design della natura entra negli spazi urbani

L’amore per il naturale, per quanto cresce  organicamente, aspira all’unità e alla ricerca di senso. Questa è la biofilia, ossia la tendenza “connaturata” nell’uomo a sviluppare empatia con “ciò che è vivente”. Essa affonda le radici nella teoria del sociologo tedesco dello scorso secolo Erich Fromm ed è poi stata sviluppata negli anni ’80 da Edward Wilson, per il quale non si può vivere una vita sana e completa lontano dalla natura. Una filosofia di vita, quindi, più che una analisi sociologica, che infatti ha dato vita anche ad una nuova scuola di progettisti e designer che guarda alla vera essenza dell’uomo e dell’ambiente per concepire gli spazi “secondo natura”. A questa interessante tendenza, che ha come caposcuola Antoni Gaudì all’inizio del ‘900, si ispira anche la nuova collezione di pavimentazione tessili Urban Retrait che Interface, leader mondiale del settore con circa settanta branch sparse nei cinque continenti, ha presentato in Italia in occasione dell’edizione 2013 del Milan Design Week.

Design, natura, innovazione, sostenibilità

[dup_immagine align=”alignleft” id=”10782″]L’incontro tra design, tecnologia, innovazione e natura sono il fulcro della mission di Interface che da anni ha ormai sposato totalmente la causa della sostenibilità, intraprendendo fin dalla metà degli anni ’90 un programma pubblico volto ad eliminare totalmente l’impatto sull’ambiente della sua produzione entro il 2020. Mission Zero, questo il nome del programma, influenza tutta la produzione di Interface, la sua ricerca, la sua propensione all’innovazione nei cicli produttivi, nei materiali, nella tecniche di posa. Da tutto questo bagaglio culturale nasce Urban Retrait, una collezione di pavimenti all’insegna della biofilia, nati dalla collaborazione dell’azienda fondata nel 1973 da Ray Anderson con David Oakley, mentore del bio-design e noto per i suoi progetti ispirati al mondo della natura per i quali ha preso spunto dai paesaggi osservati durante i suoi viaggi intorno al mondo. La corteccia, le rocce, i licheni, l’erba sono le fonti di ispirazione che hanno portato ad Urban Retrait: un concept rivoluzionario anche nei metodi di produzione che mira a portare la natura al centro degli ambianti urbani, anzi parte integrante di essi, assecondando quell’istinto naturale dell’uomo che la biofilia definisce.

La collezione Urban Retrait

[dup_immagine align=”alignright” id=”10783″]Insomma, qualcosa di più che una semplice soluzione “particolare” per la pavimentazione: una attenzione per l’ambiente totale che si esprime anche nei materiali 100% recycled utilizzati per la produzione e per la possibilità di posare in modo non direzionale, cosa che permette l’estrema limitazione degli sfridi e degli sprechi di materiale. La collezione Urban Retrait è disponibile in tre varianti componibili fra loro ed in diverse gamme di colore: UR One, disponibile in tre diverse fantasie e otto sfumature di colore con altri otto colori “misti” utilizzabili per una transizione “sfumata” da una variante cromatica all’altra. UR Two, quadrotti in tre disegni diversi ispirati la cui texture è ispirata alla corteccia di un albero secolare, accentuando volumi diseguali ed asimmetrici, esattamente come accade nelle “forme” della natura, mai imprigionata nella “geometria euclidea” di linee e quadrati, ma naturale, irregolare, “vera”. UR Three rievoca invece lo scintillio di forme morbide e “suadenti”, i tre finiture e otto varianti cromatiche. Ciascuna variante è pensata per poter essere combinata con le altre  dando la possibilità, così, di creare un movimento di design dalle combinazioni infinite.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago