Arredamento

Tessuti migliori per stare al caldo in inverno a casa

Anche i tessuti hanno una loro stagionalità. Ve ne sono di più leggeri e di più pesanti, questi ultimi perfetti per stare al caldo in inverno. I tessuti invernali sono tantissimi, da poter sfruttare sia per l’abbigliamento che per i complementi d’arredo tessili quali plaid e trapunte.

Lana

 Il tessuto più caldo in assoluto è la lana, un must have per l’inverno. L’ideale è scegliere lane pregiate e anallergiche, come il cachemire, la lana merino e quella di alpaca, così come la lana mohair. Sono tutte varietà molto morbide e calde, estremamente confortevoli e piacevoli al tatto. 

Velluto

Elegante e raffinato, il velluto non è solo molto chic ma è anche morbido e caldo, seppure meno della lana. Si può utilizzare per il rivestimento di divani e poltrone, ma anche per foderare le sedie e per i cuscini. Il velluto isola molto bene dal freddo ed è uno dei tessuti invernali eleganti più amati per l’arredamento. 

Viscosa di Lyocell o Modal (Tencel)

Molti si chiedono se la viscosa è un tessuto estivo o invernale. Di norma non ha forti capacità termoisolanti, ma il tessuto viscosa tiene caldo se scelto in determinate varianti, come la viscosa di Lyocell o Modal (Tencel). Da scegliere per coperte leggere se non si apprezzano particolarmente i tessuti invernali molto pesanti, è un buon compromesso per proteggersi dal freddo. 

Flanella

Derivata della lana o del cotone, la flanella è sottile e leggera ma al tempo stesso molto calda e, inoltre, particolarmente piacevole al tatto. Generalmente questo tessuto viene utilizzato per lenzuola e federe per la biancheria da letto. Uno dei suoi punti di forza è la grande resistenza.

Tessuto scuba

Anche il tessuto scuba tiene caldo e, oltre a essere molto impiegato nel settore abbigliamento, si può sfruttare per coperte o indumenti per l’homewear. Anche conosciuto come neoprene, è una gomma sintetica utilizzata come tessuto a partire dagli anni ’50. 

Piumino o piumone

Immancabili in inverno, i piumini o piumoni per il letto. In origine questi erano imbottiti di piume d’oca, ottime per l’isolamento termico. Nel corso degli anni, però, la produzione si è diversificata e attualmente sono disponibili anche molti piumini e piumoni sintetici, ugualmente caldi.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna
Tags: Arredamento

Recent Posts

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

1 ora ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

3 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

6 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

17 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

18 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

22 ore ago