Quando si decide di arredare la casa in stile industriale è importantissimo focalizzarsi sui rivestimenti delle pareti così come dei pavimenti. Le possibilità di scelta in termini di pavimento in stile industriale non mancano: scopriamo insieme i rivestimenti più quotati per questo stile di grande tendenza.
La storia dello stile industriale affonda le radici negli anni ’50, quando le grandi metropoli – a partire da New York – diventarono così affollate da necessitare di nuovi spazi abitativi. A partire da quel periodo, infatti, le zone industriali delle città vennero convertite in nuovi quartieri residenziali, puntando al riuso di vecchi magazzini e fabbriche dismesse. Lo stile industriale si ispira proprio a questo concetto e, attualmente, è di grande tendenza.
Tra le caratteristiche la presenza di open space molto ampi, senza particolari divisioni tra gli ambienti, ed elementi strutturali a vista quali pareti in mattoni, vecchie travi o tubature. Il colore dominante è il grigio, affiancato dal marrone, mentre i materiali più impiegati sono legno e acciaio. Questo mood, ovviamente, deve contraddistinguere anche i pavimenti.
Le vecchie fabbriche e i magazzini dismessi presentavano prevalentemente pavimenti in resina o in cemento. Per riprodurli è possibile optare per il grès porcellanato effetto cemento, nei toni del grigio e assolutamente fedele nell’aspetto ai pavimenti in vero cemento o in resina. Questi rivestimenti sono facili da reperire, molto resistenti, non troppo costosi e facilissimi da pulire.
Un altro tipo di pavimento che ben si addice allo stile industriale è il parquet, ma con alcuni accorgimenti. Il parquet in stile industriale è quello a maxi listoni, effetto legno anticato e con fughe ridotte al minimo così da conferire all’ambiente una maggiore continuità, considerato che come anticipato questo stile contempla soprattutto open space.
Infine, un altro rivestimento da non sottovalutare quando si sceglie il pavimento per lo stile industriale è il cotto. Una scelta apparentemente contrastante con i colori freddi tipici dello stile industriale, ma in realtà molto coerente con il suo mood. Il cotto ben si abbina con i mattoni a vista che, spesso, vengono utilizzati per il rivestimento delle pareti. Inoltre, un pavimento di questo tipo contribuisce a rendere l’ambiente più caldo e accogliente, meno asettico.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…