La lavanda nello stile provenzale - ph by shutterstock
Lo stile Provenzale richiama le romantiche atmosfere e i profumi del sud della Francia, i suoi terreni coltivati di colori accesi – la lavanda, il giallo, il menta e il celeste – che si posano su una luce la cui potenza ha ossessionato Van Gogh e Cezanne.
L’essenza dello stile è la semplicità di oggetti unici, svecchiati e ridipinti, accostati tra loro e in un continuo dialogo con l’ambiente esterno.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”18070″]Quello che rende unico questo mood è la dimensione del tempo: lo stile provenzale cambia con i colori delle stagioni, si sedimenta attraverso la collezione di oggetti in coccio o ceramica dipinta a mano, ritrova l’eleganza attraverso l’artigianalità di mobili in legno grezzo o ferro battuto. Non si tratta unicamente di uno stile, ma di un modo di vivere slow, profondamente ancorato al rispetto per la materia e la natura, ai sapori genuini, alle lavorazioni tradizionali nei decori.
Così come la vita ci appare sempre più veloce e frenetica, una casa arredata in stile rustico ci permette di decomprimere e respirare, tuffandoci nel passato. Ogni ambiente crea una poesia e ripone nei suoi dettagli il nostro desiderio di silenzio e intimità, un nuovo ecosistema che ci fa immediatamente riconsiderare il nostro rapporto con le tecnologie e con i ritmi scatenati del lavoro.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”18068″]La volontà di uscire dagli schemi e riappropriarsi del proprio tempo ha influenzato non poco il successo dello stile Shabby Chic, uno stile che prende ispirazione da diverse linee stilistiche. Tra queste suggestioni, i materiali e le lavorazioniprovengono certamente dallo Stile Provenzale. Tuttavia, i colori tenui e le sfumature del bianco, del panna e del rosa si distanziano con la loro delicatezza contemporanea dallo spirito francese. Se lo Shabby Chic prende in prestito accessori di tradizione UK e di stile candy (merletti, cuori, accessori “zuccherosi”), lo stile Provenzale rivendica la propria identità attraverso le tinte decise: spiccano i colori naturali della Provenza e il giardino si fonde con l’interno della casa e lascia immancabilmente una nota country al suo interno.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”18069″]
Gli elementi chiave di questo stile sono la pavimentazione in legno grezzo o cotto anticato, mobili in stile rustico, prevalentemente legni bianchi e panna per la cucina, ma anche ferro battuto ridipinto per il letto e la tavola, collezioni di accessori in latta bianca smaltata e ceramica dipinta in sala da pranzo e sali da bagno e saponi alla lavanda. Non possono mancare i fiori, presenti sulle carte da parati e in vasi che invadono gli ambienti, portando il giardino dentro casa. Le nuances desature accostate a tonalità intense dipinte e smaltate vanno dal viola lavanda, al giallo, al verde salvia, il celeste particolarmente adatto sui tessuti, di cotone grezzo e lino. Piatti e bicchieri, così come la biancheria della casa, sono a vista. Elementi architettonici come travi e nicchie sono resi evidenti dall’uso del colore. Le tende fanno filtrare la luce e sono impreziosite da decori floreali. L’illuminazione è quella soffusa delle abat – jours e lascia spazio alla luce di candele profumate.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…