2Avere una piscina esterna è davvero il sogno di tutti. Ideale d’estate per consentire a grandi e piccini di rinfrescarsi nelle giornate più torride e per giocare all’aria aperta, la piscina esterna può rappresentare un problema d’inverno quando diventa necessario coprirla per evitare che possa rovinarsi a causa degli avversi eventi meteorologici. Benché la copertura della piscina esterna possa sembrare un’attività lunga, tediosa e difficoltosa, essa rappresenta una procedura importantissima che ci consentirà di mantenere in ottima salute la nostra struttura fuori terra, evitando impreviste manutenzioni straordinarie.
Coprire una piscina esterna, infatti, ci permetterà di fronteggiare tutti quei fastidi legati alle intemperie, di evitare che si gelino le tubature e, soprattutto, di eludere il problema legato al ristagno dell’acqua. Per non parlare, poi, della possibilità di trovare fogliame, polline, fiori, insetti, sabbia e salsedine se la piscina è ubicata in un luogo esposto al vento, oppure si trova in prossimità del mare. Dunque, perché rischiare di rovinare la nostra preziosa piscina?
Tendenzialmente, le piscine esterne possono essere coperte grazie a un telone piuttosto robusto oppure a tapparella. La soluzione classica è rappresentata proprio dalla copertura a telone: si tratta, infatti, di un telo decisamente spesso e robusto, completamente impermeabile e borchiato ai bordi. I materiali devono essere di altissima qualità, poter resistere ai raggi ultravioletti, al ghiaccio e al gelo e, per evitare che volino via alla prima raffica di vento, le coperture a telone devono essere corredate da sacche di appesantimento che mantengano la struttura impermeabile ben salda sulla piscina.
La copertura a tapparella per la piscina esterna rappresenta una soluzione piuttosto pratica e maneggevole. La tapparella rigida, generalmente realizzata in PVC, si srotola e si riavvolge grazie all’ausilio di un motorino elettrico. Grazie alla sua versatilità, inoltre, questa soluzione ben si adatta a qualunque tipo di superficie assicurando un’eccellente copertura all’intera struttura.
La copertura isotermica, infine, consente di non svuotare l’acqua della piscina durante i mesi invernali e di mantenerne accettabile la temperatura in qualunque periodo. Evidenti i vantaggi di una copertura di questo tipo: se, infatti, d’inverno mantiene la temperatura dell’acqua a un livello costante evitando di doverla riscaldare, d’estate impedisce l’evaporazione dell’acqua a causa delle alte temperature.
Un bel vantaggio, no?
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…