Come arredare la camera da letto in mansarda? Ci sono stratagemmi che è bene conoscere per cercare di ottimizzare lo spazio e renderlo accogliente e personalizzato. Scopriamo di seguito tutti i consigli autorevoli dell’interior designer Eleonora Tredici.
Per arredare la camera da letto in mansarda si rivelano ideali i mobili su misura. Con questi si potrà rendere lo spazio davvero unico, totalmente personalizzato e sfruttando ogni centimetro al massimo. Ma non è indispensabile far realizzare tutto il mobilio, basterà l’armadio, a scelta prediligiamo versioni con ante scorrevoli, a specchio o modelli a giorno che di fatto non ha ante. Il letto andrà benissimo acquistarlo con dimensioni standard, oppure è consigliabile propendere per un modello basso tipo futon capace non solo di ridurre gli ingombri in altezza, ma anche perfetto per ambienti spesso ridotti. Se invece vuoi poter ricoverare coperte e altro sotto al letto meglio una versione con contenitore ma solo se le altezze della stanza lo consentono.
Le luci fungono un ruolo importantissimo in ogni stanza di casa: creano la giusta atmosfera e agevolano le quotidiane attività. Inoltre, in questo caso, serviranno per distogliere lo sguardo dalla metratura angusta della mansarda. Ma come utilizzare le luci nel modo più scenografico possibile? Semplice, serviamoci di strisce a led, economiche e versatili, e attacchiamole sotto al letto: daranno un effetto wow davvero impareggiabile e lo stesso mobile sembrerà sospeso nell’aria. Prediligiamo poi apparecchi illuminanti quali faretti orientabili o incassati, al massimo delle applique o delle lampade da terra e da tavolo, ma evitiamo i lampadari e le plafoniere. Cerchiamo di non lasciare in ombra le zone laterali della mansarda per non accentuarne la metratura ridotta.
Infine, per arredare la camera da letto in mansarda saranno imprescindibili i dettagli, quegli accessori che non solo saranno utili ma che definiranno lo stile della stanza. Per esempio per il letto è bene usare una parure adeguata, meglio tinta unita e poi utilizzeremo cuscini accessori, non troppi, fantasia se amiamo il colore. Le stesse nuance utilizzate qui le replicheremo ad esempio per le finiture delle sedie, per il colore delle lampade, per i suppellettili o le cornici. L’iimportante è creare pendant, una sorta di fil rouge cromatico che darà dinamismo distogliendo anche lo sguardo sull’architettura difficile e ridotta in metri quadri.
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…