Chi vuole arredare la propria casa secondo lo stile nordico deve tenere in considerazione innanzi tutto due parole chiave che sono funzionalità e semplicità. Lo stile nordico infatti si contraddistingue proprio per queste caratteristiche. Lo stile nordico è luminosissimo, minimal ed elegante, non troppo elaborato e con la presenza di elementi naturali. In generale il colore più utilizzato è il bianco, ma chi non ama questo colore può scegliere anche dei colori più scuri, sempre tenendo presente le tonalità calde, Ecco una serie di cinque “must-have” che non possono assolutamente mancare in questo arredamento.
Iniziando dall’ambiente più vissuto di tutte le case, il salotto, la prima caratteristica peculiare che deve avere è di essere del tipo “open space” e comunicare con la cucina, magari con una porta scorrevole con inserti in vetro, sempre per dare maggiore luminosità. Nel salotto dominano i dettagli in legno ed i colori chiari, ma non possono assolutamente mancare divani e poltrone.
Tra i divani si possono scegliere quelli angolari, super comodi, che possono essere arricchiti da cuscini super morbidi. Insieme al divano, specialmente in caso di famiglie numerose, si può posizionare in salotto anche una poltrona e dare un tocco di stile all’ambiente con un tavolino basso al centro della stanza. L’imperativo comunque è sempre quello della comodità.
I ritmi di vita delle nazioni nordiche, diversi da quelli italiani, portano spesso a consumare dei pranzi veloci, per cui la tipica cucina in stile scandinavo è sicuramente quella a penisola, con degli sgabelli al posto delle sedie, che va bene anche quando è il momento di consumare una colazione veloce prima di uscire di casa per andare al lavoro.
Un altro complemento d’arredo tipico dello stile nordico è la credenza, che si trova in tutte le abitazioni scandinave. Il complemento d’arredo ideale è una credenza colorata, dalla grande versatilità, nella quale si possono riporre gli oggetti ed anche contenere dei soprammobili e cornici con le foto, mettendo in mostra tutti i ricordi più belli.
Nel caso in cui la credenza sia posizionata in cucina potrà servire per contenere piatti, bicchieri e posate. Se il suo posizionamento è nel soggiorno la scelta virerà soprattutto sui soprammobili. Per quanto riguarda i colori, spazio a quelli pastello anche con piccole decorazioni geometriche.
Nell’arredo in stile nordico è molto importante il contatto con la natura e per questo si possono riempire le pareti degli ambienti sia con quadri di animali che di paesaggi e se si vuole dare una impronta ancor più caratteristica si possono usare anche dei piccoli complementi d’arredo in forma di animali.
In una casa arredata in stile nordico non possono mancare le piante che contribuiscono a dare agli ambienti della casa una maggiore luminosità. Abbinate ai colori le piante rappresentano la soluzione perfetta, e danno anche un tocco in più di colore.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…