Quando si pensa a una casa o chalet di montagna, ci si immagina il classico ambiente accogliente, fatto di scuri legni massicci, di un arredamento molto carico e un’atmosfera leggermente oscura, illuminata da lampade e camini. Lo stile scandinavo è molto diverso, puntando sulla luminosità e su uno stile più pulito ed essenziale.
Sono due le parole che contraddistinguono lo stile scandinavo: Hygge, che significa accogliente e comodo e Lagom, ovvero sobrietà. Questa tipologia di design non segue tendenze o mode, ma ha una propria precisa identità duratura nel tempo, individuabile nelle case di montagna scandinave, solitamente immerse tra le foreste di terre al limitare del freddo Polo Nord. Si prediligono linee essenziali e pulite, l’arredamento è minimal e funzionale, mentre i colori sono chiari: in Scandinavia infatti ci sono mesi in cui le ore di luce diminuisco e c’è la necessità di illuminare il più possibile gli ambienti, anche con una intelligente scelta dei colori. Via libera dunque al bianco e alle tonalità neutre come il beige e il grigio chiaro (sia per le pareti che per il mobilio), con qualche tocco di nero per creare un piacevole contrasto cromatico.
Per ricreare lo stile nordico in una casa di montagna bisogna optare sempre per materiali naturali, soprattutto il legno, come quello di betulla, di larice, di noce o di quercia, lasciati allo stato naturale o al massimo riverniciati di bianco. Vanno bene anche la pietra e, per i tessili, le fibre naturali e grezze come la lana e la pelle.
Arredare in stile scandinavo una casa di montagna significa scegliere pochi mobili, ma che siano funzionali e dalle linee essenziali, quasi contemporanee. Stesso discorso vale per gli oggetti e le suppellettili, che non devono essere abbondanti ma pochi e sistemati con gusto: via libera in particolare alle lampade in metallo, a stampe e quadri moderni, a sculture in legno, candele, elementi di design e a sedie, magari in stile danese degli anni 50 oppure a dondolo. Per quanto riguarda i tessili, non possono mancare le tende leggere, i tappeti a righe nere e bianche in lana morbida e ai cuscini: questi ultimi devono essere grandi, in pelle o lana. Un tocco in più è quello di sistemare una coperta sul divano, rigorosamente bianco o color champagne.
Non si dimentichino le piante vere, da quelle più grandi a quelle piccine, che contribuiranno a rendere l’ambiente meno freddo e più caldo.
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…