Avete presente quante cose bisogna organizzare per accogliere un bimbo che viene ad allietare la nostra casa? Specialmente se magari siamo alla prima esperienza in merito con annesso timore di fronte ad un fatto nuovo? La stanza, il lettino, gli spazi, i colori, gli accessori ed i vestiti. Come farlo mangiare, riposare, come trasportarlo o permettergli di scoprire il mondo “in sicurezza”. Ebbene, prendete tutto questo bailamme organizzativo e moltiplicatelo per due! O magari per tre! Se arrivano due gemelli, infatti, la questione organizzativa assume una delicatezza ancora maggiore e, intuitivamente, quale che sia lo spazio a disposizione, la sua razionalizzazione è imprescindibile e la scelta di soluzioni che non sprechino nemmeno un centimetro diventa elemento di grande importanza. Come organizzare adeguatamente una cameretta che deve accogliere due gemelli? Che differenza c’è rispetto ad una situazione “normale”? Non vi preoccupate perché le soluzioni non mancano. E spesso sono più semplici di quanto non si creda.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”27507″]
Iniziamo col tranquillizzarci subito: allestire una camera per due gemelli non è molto diverso che farlo per ospitare fratelli e quindi, se ce l’hanno fatta in tanti, ce la farete anche voi! La vera particolarità sta nel fatto che avrete a che fare con due “soggetti” dalle esigenze assolutamente identiche e che in maniera altrettanto identica evolveranno nel tempo. E questa è una circostanza sicuramente particolare. Crescendo, le loro necessità potranno certamente essere meglio assecondate con soluzioni a ponte, capaci di ridurre gli ingombri in modo allegro, vivace e creativo, e spesso di grande impatto estetico. Ma se i gemelli sono neonati, occorre trovare una sistemazione che sia rigorosamente a terra, sicura e confortevole. In generale una prima regola dice che non occorre comprare “subito” tutto doppio e tale regola vale anche nella strutturazione della stanza. Mentre alcune cose sono inevitabilmente “personali” di ognuno, per altre, soprattutto se di utilizzo transitorio, è sufficiente una sana condivisione ed un po’ di adattamento pratico. Non serve comprare due fasciatoi e probabilmente nemmeno due armadi. Le esigenze dei ragazzi cambieranno rapidamente con l’andare del tempo e con esse evolverà anche la cameretta, che dovrà seguirli nella loro crescita. Succederà in effetti che abbiamo bisogno di spazi dedicati, ma non prima di avere quattro o cinque anni, quando il layout della camera andrà comunque rivisitato ed adeguato alla loro età.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”29768″]
È ovviamente facile prendere una bella cameretta con tutti i comfort se il budget è alto e lo spazio adeguato. Ma in caso contrario, e specie con i gemelli, paga moltissimo la politica dei “piccoli passi”, quella cioè che fa seguire l’allestimento della camera alle mutate esigenze dei bambini. Le soluzioni interessanti non mancano. Ad esempio, diversi prodotti in commercio prevedono la possibilità di combinare più lettini in una soluzione componibile che può poi essere trasformata diversamente estendendo le dimensioni dei letti ed eliminando le sponde quando si renderà necessario. Quando i gemelli saranno più grandi, potrete senza pericoli orientarvi verso una camera a soppalco con combinazioni a ponte diverse, posizionando armadi e letti in modo da ottimizzare gli spazi. Un tema che potrete approfondire con il nostro speciale.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…