La veranda è spesso la parte di una casa più disordinata, destinata magari a ripostiglio o lavanderia: in realtà il balcone verandato è uno spazio che, se sfruttato e arredato bene, può rivelarsi funzionale e piacevole da vivere in ogni stagione, cenando con gli amici, leggendo un buon libro, dipingendo alla luce naturale o anche solo per rilassarsi con in sottofondo il cinguettio degli uccellini.
Un concetto fondamentale per arredare il balcone verandato è quello di lasciare andare la propria fantasia nella scelta dei materiali e dei tessuti: il balcone verandato deve essere uno spazio che ispira allegria e relax, dando un senso di discontinuità con l’arredamento degli interni della casa. Essendo un ambiente comunque esterno seppure coperto da vetrate che è importante siano termiche e all’occorrenza apribili, sarebbe preferibile utilizzare materiali naturali come il legno: oltre al mobilio, si può osare nel ricoprire una singola parete della veranda con pannelli di legno oppure con canne di bambù. Anche per la pavimentazione si possono scegliere listelli di legno mentre per gli ambienti particolarmente piccoli che non è possibile arredare molto si può optare per piastrelle colorate in ceramica che ricordano vagamente le azulejos portoghesi: in quest’ultimo caso basta una tenda molto leggera e fluida per dare personalità a un balcone verandato seppure angusto.
Un balcone verandato, per essere vivibile, richiede una sorta di salottino, con tanto di poltroncine magari in vimini con tanti cuscini colorati: per dare alla veranda un’aria più alternativa si possono anche scegliere delle amache oppure dei pouf o grandi cuscini sistemati su tappeti che trasformeranno l’ambiente in una sorta di harem. A tal proposito si può anche realizzare una specie di pedana rialzata da ricoprire di cuscini, ricreando ambienti tipici delle Kasbah.
Fondamentale è poi l’illuminazione: vanno bene dei classici faretti da sistemare nel soffitto, lampadari in vimini o in legno grezzo, a seconda dello stile che si sceglie di seguire. Il balcone verandato infatti può essere arredato in stile shabby chic con l’utilizzo di complementi d’arredo vintage oppure come se fosse il dehor di un bistrot parigino con tavolino tondo in ferro battuto.
In veranda, sia essa grande o piccola, non devono mai mancare fiori e piante, comprese quelle aromatiche: si può ad esempio creare una sorta di giardinetto verticale con l’ausilio si supporti da adagiare sulla parete.
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…