Un arredamento in stile giapponese vede una combinazione equilibrata di gusto minimal ed etnico, così da avere ambienti eleganti e impregnati dal fascino di questa cultura orientale. Lo stile giapponese possiede caratteristiche ben definite, sia per l’area di provenienza sia perché si basa su colori neutri e chiari, accostamenti essenziali e linee semplici e nette. Ecco perché sono apprezzate le combinazioni con gli stili moderni e contemporanei.
Prima di cominciare a scegliere i complementi e le composizioni d’arredo bisogna ricordare che le pareti devono essere in nuance naturali, morbide e tenui, ad esempio il bianco panna e il verde muschio. Si consigliano tutte le sfumature del legno in ogni declinazione, anche per quanto riguarda la pavimentazione e i mobili. Se si opta per le piastrelle, si possono scegliere soluzioni effetto legno.
In genere le abitazioni giapponesi si caratterizzano per ampi spazi. Ecco perché questo stile d’arredo si sposa perfettamente con gli open space. In questo modo si crea uno spazio che comprende l’intera zona giorno (in diverse aree del Giappone anche la zona notte), armonioso e arioso, in grado di connettere l’ambiente interno con quello esterno. Può accadere, comunque, che la propria casa abbia cucina e soggiorno separati.
In questo caso bisogna ampliare visivamente gli spazi il più possibile, ad esempio installando ampie porte scorrevoli di comunicazione e grandi finestre. In questo modo si lasciano libere di circolare l’aria e la luce. Gli arredi devono essere in legno, bamboo o altri materiali naturali, dalle linee essenziali e minimali, oltre a essere molto leggeri. Non devono mancare le piante perché lo stile giapponese e la cultura zen si richiamano al mondo della natura e alla sua armonia.
Una particolare cura deve essere data all’arredamento della camera da letto, luogo di rigenerazione psicofisica e del riposo. Lo stile giapponese prevede un letto basso con struttura portante lignea. In questo ambiente non devono essere collocate piante, tuttavia si consigliano decorazioni naturali e complementi d’arredo leggeri e minimali. Per creare un piacevole effetto contrasto che movimenti l’ambiente gli arredi possono essere in colore scuro (principalmente il nero), che si adatta anche ai tavoli, alle sedie e ai rivestimenti dei divani.
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…