Categories: Arredamento

Applique a Led, le nuove tendenze

Applique Mesmeri Led di ARTEMIDE
La Linea Alpha led di FLOS
Applique Linet di DAVIDE GROPPI
Applique Magic di CATELLANI&SMITH
Applique Obliqua di DAVIDE GROPPI
Applique Any Led di LUCEPLAN
Applique Cuma led di ARTEMIDE
Applique Ecran di LUCEPLAN
Mesmeri - ARTEMIDE
Applique Duell di MODULAR
Obliqua Davide Groppi

La luce nella nostra casa, così pure in qualsiasi ambiente, è un fattore determinante per caratterizzare e valorizzare l’architettura e l’arredamento scelto.

Il led sta prendendo sempre più piede. Grazie all’eliminazione quasi totale delle classiche lampadine ad incandescenza, un po’ tutti i marchi di illuminazione son stati incentivati a introdurre il led non solo negli apparecchi tecnici da interni o da esterni ma anche nelle lampade di design per uso domestico. Infatti la luce della cosiddette “lampade a risparmio energetico”, che non sono altro che lampade fluorescenti compatte, è ben lontana dalla luce della classica lampadina ad incandescenza sia  in qualità di luce che in colore della luce.

Naturalmente anzitutto per le lampade che già abbiamo in casa che montano lampadine con attacco a vite “E27” possiamo trovare non solo le lampade a risparmio energetico, ma anche e nuove lampadine con la forma classica a bulbo ma con al loro interno i led. Sicuramente i prezzi di queste lampadine led sono più elevati ma sicuramente questo maggior costo verrà ammortizzato della vita media estremamente lunga  e l’ottima qualità della luce.

Sul mercato poi vengono introdotti sempre più apparecchi, tra cui le applique, già in versione led, cioè contenenti al loro interno un circuito led integrato e che quindi non necessitano più di cambio lampada.

Tra le applique a led possiamo trovarne 2 tipologie: la rivisitazione di modelli esistenti, così da ampliare la gamma, ed avere a catalogo oltre alla versione alogena o fluorescente  anche quella led, e quelle che invece  vengono  progettate proprio “intorno al led” e quindi sfruttando le caratteristiche di minimo ingombro dettate dalla nuova tecnologia.

Importanti caratteristiche per ben valutare e scegliere un’applique

Naturalmente nella scelta di un apparecchio led andranno tenute presenti alcune variabili:

  • Qualità del led: è molto importante che il led sia di buona qualità, questo purtroppo non è facile valutalo, ma è indubbio che un apparecchio a led estremamente economico rispetto a apparecchi simili, è difficile che contenga led ad alta qualità. La qualità del led garantisce anzitutto che la quantità di luce prodotta ad apparecchio nuovo rimanga invariata negli anni e non vada decrescendo molto rapidamente in breve tempo. In secondo luogo il colore della luce sarà “uguale” tra gli apparecchi, nel senso che al contrario si potrebbe verificare che, se nel nostro corridoio abbiamo inserito dei piccoli incassi led di basa qualità, nel tempo uno emetta una luce “più gialla” (più calda) e uno viri su una luce “più azzurra” (quindi più fredda)
  • Efficienza dell’apparecchio: purtroppo spesso coi led non riusciamo a capire quanta luce effettivamente fa l’apparecchio non essendo più un parametro valido il paragone di quanti Watt ha una lampada rispetto a un’altra come facevamo con le lampadine alogene o incandescenti. Il parametro che ci può dare un’idea di quanta luce emette il nostro apparecchio led sono i LUMEN (lm), in genere sempre indicati su un catalogo, che quindi possiamo paragonare alle nostre “vecchie lampadine”. Vediamo di seguito una tabella esemplificativa per provare a paragonare le varie lampadine fin ad adesso menzionate:

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”9699″]

 

  • Colore della luce: Un’altra variabile importante nell’acquisto di un apparecchio a led è il colore della luce, o meglio la temperatura dei led (gradi Kelvin – °K), anche questo parametro sicuramente indicato dal produttore: il colore di luce a cui siamo abituati con le alogene e incandescenti è una luce cosiddetta “calda”, “gialla” , cioè di circa 2700-3000°K, mentre se si vuole una luce più “fredda”, “azzurra” andrà scelto un apparecchio a 4000-5000°K. In genere gli apparecchi più “tecnici” tipo incassi, barre led per sottopensili e simili, apparecchi da giardino ecc hanno sempre le due versioni, 3000 o 4000°K, mentre non è detto che ci sia questa doppia possibilità per quel che riguarda l’apparecchio “da casa”.Per questo è sempre bene verificare quanti gradi Kelvin ha il led altrimenti rischiamo di trovarci in casa una lampada che fa una luce completamente diversa da quello che ci aspettiamo e poi restiamo delusi.

Qual è la più adatta per la mia casa?

Fatte queste considerazioni per scegliere quel’è l’apparecchio più adatto alla nostra stanza andranno valutati, oltre all’aspetto estetico:

  • Elementi tecnici ed eventuali problematiche relative al tipo di luce desiderata:
    • luce diffusa, quindi un apparecchio che faccia luce in  tutte le direzioni, come ad esempio le appliques in vetro o con uno schermo in materiale plastico opalino.
    • luce “morbida”, quindi una lampada che faccia luce verso l’alto (naturalmente questo lo possiamo fare se abbiamo un soffitto chiaro, ad esempio non è una soluzione consigliata nel caso di soffitto in legno)
    • luce d’accento, per evidenziare  un elemento a parete  o un elemento del nostro arredamento (spot), o per creare un punto lettura (ad esempio appliques da comodino)
    • luce d’effetto, ad esempio per creare un baffo di luce su una parete (ponendo attenzione che la luce radente alla parete evidenzierà le eventuali  imperfezioni dell’intonaco).
  • quantità di luce che si vuole ottenere: su questo sarà necessario tener conto se abbiamo pareti o mobili scuri (in questo caso sarà necessaria più luce per avere un’ambiente ben illuminato),  se abbiamo soffitti molto alti, e quanta luce naturale è già presente nella stanza.
  • Eventuale integrazione con altri apparecchi, sia dal punto di vista estetico che dal punto,come dicevamo prima, di temperatura della luce così da non avere una luce calda e una fredda vicine tra loro.

 

Ora sta a voi la scelta, il mercato propone tante alternative di tutti i gusti e per tutte le tasche, adesso avete tra le mani alcuni parametri  per valutare la lampada che state comprando e poter così rimanere soddisfatti della vostra scelta perché fatta con criterio e senza andare alla cieca.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago