Casa

Agave: tipi di pianta e utilizzo

L’agave è una pianta poco nota alle nostre latitudini anche se, assieme all’America centro-settentrionale, il bacino del Mediterraneo è una delle sue zone di origine. Se molti non conoscono l’agave come pianta, la conosceranno probabilmente in relazione ai principi nutritivi che la rendono un vero e proprio elisir per la salute.

Le principali varietà

L’agave è una pianta succulenta arbustiva dal portamento cespuglioso appartenente alla famiglia delle Asparagaceae: le sue foglie carnose e allungate, raggruppate al centro a formare una rosetta, hanno spine ai margini e una grande spina all’apice. I fiori, bianchi e a pannocchia, sbocciano su lunghi steli che possono raggiungere anche gli 8 mt di lunghezza. Se nell’agave perenne la fioritura è solo parte del suo naturale ciclo vegetativo, nell’agave monocarpica coincide sostanzialmente con la morte della pianta.

Tra le specie più diffuse ci sono la marmorata, la gigante, la Vittoria Regina che ha dimensioni più piccole, l’agave stricta e la diffusissima agave americana coltivabile anche in vaso e dalle foglie striate di giallo ai margini.

Questa è una pianta utilizzata per il suo potere medicamentoso sin da tempi antichissimi: ne facevano grande uso gli aztechi che utilizzavano la pianta anche per produrre bevande alcoliche come il pulque, bevuto soprattutto durante le cerimonie religiose.

Benefici e usi dell’agave

L’agave, ricca di vitamine, amminoacidi e sali minerali, è un rimedio naturale utile per curare blocchi intestinali e stipsi; grazie alle fibre e ai carboidrati, giova alla flora intestinali, migliora la digestione e riduce i gonfiori intestinali.

Proprio i carboidrati, migliorando l’assorbimento del calcio da parte dell’organismo, contribuiscono a prevenire l’osteoporosi: in particolare l’inulina abbassa i livelli del colesterolo cattivo e riequilibra i livelli degli zuccheri nel sangue, a beneficio dunque dei diabetici.

Essendo ricca di sali minerali (soprattutto calcio, magnesio e ferro), questa pianta è perfetta anche come integratore e ricostituente, in particolare per gli sportivi e si può assumere in forma di linfa di agave, liquido dalle proprietà antisettiche indicato sia per uso esterno che interno: un’alternativa è lo sciroppo di agave, usato come dolcificante dietetico povero di calorie e dal basso Indice Glicemico.

L’estratto è invece perfetto per curare dolori articolari e malesseri legati al ciclo mestruale. La fibra si rivela invece utile per la cura dei capelli deboli mentre l’infuso è utilizzabile come tisana oppure per fare impacchi sugli occhi e sulla pelle.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna
Tags: Giardinaggio

Recent Posts

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

1 ora ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

5 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

8 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

10 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

13 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

1 giorno ago