Casa

Acero riccio: caratteristiche, frutto e fiori

L’autunno è la stagione che anticipa il freddo inverno e il suo momento migliore è quando colora boschi e foreste con il caratteristico foliage, ossia con le fronde degli alberi che si colorano di arancio, rosso e giallo, come se fosse la tavolozza di un pittore. Gli alberi coinvolti in questo affascinante fenomeno sono i frassini, i larici, i castagni europei, le querce e soprattutto gli aceri. Tra questi ultimi una menzione particolare merita l’acero riccio, uno degli alberi scenografici più belli che peraltro possono trovarsi non solo nei boschi ma anche in città.

Caratteristiche dell’acero riccio

L’acero riccio appartiene alla famiglia delle Aceraceae e si tratta di un albero rustico che cresce sopratutto nei boschi di latifoglie: è originario dell’Europa centro-orientale e in Italia lo si trova nelle regioni settentrionali fino a 1300 mt di altezza.

Ha una crescita abbastanza veloce e, nelle condizioni ottimali, può vivere fino a 150 anni: è un arbusto bello e scenografico, utilizzato per il suo legno oppure per decorare aiuole e giardini cittadini, essendo assai resistente all’inquinamento e allo smog.

Il portamento dell’Acer Platanoides è eretto e svettante e presenta un tronco marrone-grigiastro che, man mano invecchia, si riempie di fessure. La chioma ha una forma ovale e le sue foglie pentalobate hanno margini dentellati che giustificano il nome di acero riccio.

I fiori di questo acero sono piuttosto piccoli, lunghi e con peduncoli e mostrano un colore giallo-verdognolo: spuntano prima delle foglie e sono seguiti, tra settembre e ottobre, dai frutti.

Coltivazione

L’acero riccio è un albero che ama il clima temperato e sopporta molto bene l’aria salmastra, il vento e le temperature che vanno al di sotto degli 0°: predilige stare sotto il sole diretto ma cresce bene anche alla mezz’ombra.

Il terreno ideale per la coltivazione dell’acero riccio è ben sciolto e fertile, mentre non cresce bene se la terra è argillosa e compatta perché in questo caso è più facile che si verifichino i dannosi ristagni idrici. A tal proposito, bisogna sottolineare che l’acero riccio sopporta la siccità ma se il terreno risulta secco è opportuno innaffiare ma senza esagerare.

Le concimazioni, con prodotto granulare a rilascio lento ricco di amminoacidi, devono essere effettuate in autunno e in primavera. La potatura invece deve avvenire nei periodi di riposo vegetativo, tendenzialmente a marzo prima che spuntano le gemme: nelle zone più miti può essere effettuata anche in inverno.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Giardinaggio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago