Risparmiare facendo la spesa
Quante volte ci sarà capitato di ritrovarci per casa oggetti inutili, acquistati chissà dove ma soprattutto chissà perché, cose che ammucchieremo in fondo a un cassetto oppure getteremo via senza farci troppi problemi. Un discorso simile vale anche per la stanza più vissuta della casa, la cucina, dove lo spreco è sempre in agguato. Ecco qui qualche consiglio utile per non sprecare e, soprattutto, risparmiare.[dup_immagine align=”aligncenter” id=”188799″]
Se assumeremo un atteggiamento attento e sostenibile non troveremo grosse difficoltà a risparmiare, sia in termini economici sia per quanto riguarda l’impatto ambientale. Per quanto riguarda la spesa, per esempio, è bene non affidarsi mai al caso ma, piuttosto, preparare un planning settimanale e di conseguenza una lista dettagliata da consultare una volta giunti al supermercato, in modo da non cedere a inutili tentazioni. Un esempio: se consumiamo modiche quantità di pane non compriamolo tutti i giorni, ma cerchiamone uno di una qualità capace di reggere per almeno 2-3 giorni, in modo da usarlo tutto senza doverlo buttare. La fretta può essere una cattiva consigliera, quindi cerchiamo di dedicarci alla spesa in un momento di tranquillità, con la lista alla mano. Soprattutto non cediamo d’impulso alle offerte, per quanto vantaggiose possano sembrarci: valutiamo per bene il costo, la quantità e la data di scadenza dei prodotti in promozione per evitare di prendere un abbaglio. E non dimentichiamoci dei Gas.
Una volta tornati a casa, è il momento di sistemare per bene cibi e alimenti acquistati. Il frigorifero dev’essere ordinato, su ogni ripiano va posizionato un tipo diverso di alimento, in modo che possiamo vedere per bene con un colpo d’occhio tutto quello che c’è a disposizione, senza correre il rischio di dimenticare qualcosa e di ritrovarlo quando oramai è scaduto. Carne e pesce vanno nella parte più fredda (comparto più in basso); quella centrale (di solito 4-5 °C) va bene per uova, latticini, dolci a base di creme e panna e per gli alimenti da conservare in frigorifero dopo l’apertura. Nella zona a temperatura maggiore (di solito il cassetto nella parte bassa) vanno frutta e verdura. Le mensole laterali sono i punti più caldi del frigorifero, destinati ai prodotti che necessitano di poca refrigerazione (bibite, burro). Usiamo invece il congelatore per gli avanzi: anche questo è un modo per non sprecare.
E ricicliamo tutto ciò che è possibile riutilizzare delle cose che cuciniamo.
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…