Il melone (Cucumis melo) è un frutto forse originario dall’Africa o dall’India e viene coltivato nei paesi dal clima temperato per i suoi frutti commestibili e dolci. In Europa il melone fu probabilmente introdotto nell’età cristiana, questo viene testimoniato da alcuni dipinti che si trovano ad Ercolano.
Vi sono varietà di meloni estivi con forma rotondeggiante e varietà invernali a forma allungata. I meloni invernali si distinguono in quanto hanno un aroma vanigliato e si conservano più a lungo. Il melone è un frutto succoso, abbastanza dolce e profumato. È importante per le sue proprietà nutrizionali, infatti è un alimento rinfrescante con proprietà diuretiche e lassative, ricco di potassio, vitamina, (vitamina A, C e acido folico), e antiossidanti, ed è particolarmente gustoso. In alcuni soggetti il melone risulta essere difficile da digerire.
Dagli ultimi studi scientifici si evidenza che nelle varietà a polpa rossa vi è una buona quantità di un forte antiossidante chiamato licopène, anche lui importante per la prevenzione di malattie cronico-degenerative e tumorali, e in particolare del tumore alla prostata. Inoltre è presente anche la molecola dell’acido tannico, che ha le stesse proprietà del licopène, di cui il melone è ricco, e che si evidenzia nell’odore tipico ed estremamente persistente del frutto.
Il melone viene facilmente abbinato al prosciutto crudo che, essendo ricco di sodio, aiuta a rimettere in equilibrio le scorte idriche dell’organismo, impoverite dall’eccesso di perdita di liquidi per il caldo. Questo risulta essere un ottimo piatto dal punto di vista nutrizionale.