Non sarebbe la prima volta che il “tradizionale” utilizzo di medicamenti e rimedi “naturali”, nel senso più ampio del termine, possa rivelarsi assai utile in svariate tipologie di disturbi e patologie al posto degli ormai comuni rimedi “chimici”. Non si tratta, ovviamente, di porre alcuna drastica alternativa nella scelta di una cura, la cui assoluta competenza e responsabilità è di un medico che ne definisce i contorni caso per caso, ma comunque di conosce tali rimedi “alternativi” per valutarne – ed eventualmente proporne – l’utilizzo. E’ il caso dell’argento colloidale, una soluzione che contiene il “prezioso metallo” e che da sempre è conosciuta per le sue proprietà antibatteriche, antiinfettive ed antiinfiammatorie, spesso sorprendenti. Si tratta di una sostanza il cui utilizzo è assolutamente radicato nella storia: se già i romani ed i greci conoscevano le doti di antibatterico dell’argento – non a caso utilizzato come metallo per la costruzione delle posate, dei piatti e dei recipienti che devono essere a contatto con il cibo – in epoca più moderna il suo utilizzo era comune e, data la ovvia difficoltà di procurarselo dato il suo costo elevato, prerogativa dei nobili. La stessa espressione “sangue blu” deriva proprio dalla colorazione scura che l’assunzione di argento dava al sangue di chi lo assumeva, rendendolo molto meno vulnerabile alle infezioni rispetto al “popolo”.
Salute
L’attività fisica adattata è un’attività motoria di mantenimento e prevenzione. Lo scopo è quello di acquisire corretti stili di vita. L’attività fisica adattata L’attività fisica adattata (in breve Afa) è un'attività motoria, non riabilitativa, ma di mantenimento e prevenzione, finalizzata a facilitare l'acquisizione di corretti stili di vita attraverso un programma di esercizi fisici. Solitamente questa tipologia di attività si svolge in gruppo seguendo protocolli condivisi. L’Afa serve per la prevenzione secondaria e mira a sviluppare le capacità residue di persone con condizioni fisiche limitate (menomazioni, disabilità, handicap e patologie varie). Viene quindi intesa come parte integrante di trattamenti terapeutici
Leggi di più