Sembra sempre più lontana, invece l’estate arriverà e per quel giorno dobbiamo farci trovare preparate! Cogliamo allora l’occasione che ci dà il cattivo tempo per approfittarne e rimetterci in riga in attesa di lasciarci andare completamente alla tintarella.
Già perché in vista dell’estate non ci si deve solo mettere in linea per la prova costume, ma bisogna anche preparare la nostra pelle al meglio per affrontare i raggi del sole e renderli più efficaci e meno nocivi. Infatti, come tutti ormai ci ripetono, l’epidermide risente parecchio dell’esposizione al sole, la pelle tende ad invecchiare più velocemente, si disidrata e rischia anche qualche scottatura. Una soluzione al problema arriva, oltre che dall’utilizzo di prodotti opportuni, anche da una corretta alimentazione. Vediamo quindi quali sono quei cibi che favoriscono l’abbronzatura proteggendo la nostra pelle.
Abbronzarsi di più con alimenti rossi, gialli e arancioni
stimoliamo la melanina
Alcuni alimenti hanno la proprietà di stimolare la melanina e quindi di aiutare la pelle a trarre i maggiori vantaggi dal sole permettendo quindi di ottenere una pelle più nera a parità di tempi di esposizione. Carote, peperoni, mango, pomodori, albicocche sono quelli più conosciuti, ma anche anguria ciliegie, fragole, lamponi, pesche e zucca sono ricchi di betacarotene e quindi lavorano stimolando la melanina e agendo come antiossidanti nella prevenzione dell’invecchiamento della pelle. Avanti allora con centrifugati, macedonie e smoothies e chi più ne ha più ne metta e, anche se come tutti i frutti hanno un’azione più efficace se consumati crudi, perché non provare anche qualche gustosa ricetta con pomodori o peperoni?
Evitiamo l’invecchiamento precoce della pelle
Per non rischiare di vedere la nostra pelle invecchiare prematuramente sotto l’effetto dei raggi del sole possiamo rivolgerci ancora una volta al betacarotene, ma con l’aggiunta di olii vegetali (solo crudi però) che ne favoriscono l’assorbimento, quindi nella nostra dieta possono entrare anacardi, aringhe, broccoli, germe di grano, frutti di mare, noci, nocciole, spinaci e zucchine. La nostra dieta pro tintarella si arricchisce quindi di una serie di alimenti che la completano comprendendo anche pesce e verdure, oltre alla frutta secca che possiamo portare con noi anche in spiaggia per una merenda veloce.
Se il danno è fatto?
Può capitare però che per un momento di distrazione arriviamo a sera con la pelle comunque arrossata, anche in questo caso ci sono alimenti che possono venire in nostro soccorso. Anche se sarebbe sempre meglio non trovarsi in questa situazione grazie ad una buona prevenzione, possiamo trovare un aiuto alimentare in questo senso consumando carne rossa, pesce azzurro (alici, sgombri, sardine, aringhe), gamberetti, uova e arachidi.