Categories: Bellezza

Unghie deboli: come rinforzarle in 10 mosse

Unghie deboli: come rinforzarle in 10 mosse
Weleda - Crema Mani
Omia Crema Mani Biologica Aloe Vera
Idea Toscana - Crema Mani Unghie Nutriente
Athena's - Crema Mani e Unghie Nutriente e Rigenerante
Nailtiques Nail Moisturiser
Weleda - penna idratante per cuticole
Mavala Mavapen - Olio per cuticole in penna
Pai Rosehip BioRegenerate Oil
OPI Avoplex Nail &Cuticle Replenishing Oil
Crystal Nail di Leighton Denny
Crystal Nail di Leighton Denny
Barielle Instant Liquid Nail Hardener
Base Ultra rinforzante di Pupa
Collistar - 3 In 1 Base Rafforzatore Fissatore
TNS BB Nail 5 in 1
Rimmel Nail Nurse Nail Rescue
Leighton Denny - Bio Build kit rinforzante unghie
Collistar - Kit SOS unghie perfette
Nailtiques Nail Protein Formula 2 Plus
TNS - Base naturale
Fedua Safari Rose
Leighton Denny Remove and Go Polish Remover - Levasmalto
Collistar Levasmalto Hydro Nutriente
Collistar Levasmalto Hydro Nutriente

 

 

1 – Curare l’alimentazione

Il benessere delle unghie parte principalmente dal nostro stato di salute. Le carenze alimentari possono influire negativamente sia sui capelli che sulle unghie rendendole giorno dopo giorno più deboli e con la tendenza a sfaldarsi. Prima di pensare ai trattamenti estetici è quindi fondamentale porre particolare attenzione a quello che mangiamo: la dieta mediterranea può essere un valido alleato di bellezza in quanto ricca di elementi e vitamine essenziali. Per un bilanciamento ottimale dei vari elementi in base alle proprie esigenze  è importante affidarsi ad uno specialista.

2 – Idratare

È importante idratare con costanza sia le mani che le unghie, avendo l’accortezza di massaggiare i prodotti insistendo sulle cuticole. In commercio esistono diverse tipologie di creme, specifiche per mani ed unghie ed arricchite con ingredienti lenitivi o rigeneranti. La crema Crema Mani & Unghie Olio di Mandorle Dolci di Athena’s, per esempio, contiene Olio di Cotone e Proteine del Riso dall’effetto emolliente e ristrutturante; la texture è leggera e lascia le mani piacevolmente vellutate. Per una texture più ricca e un effetto nutriente meglio scegliere un prodotto come la Crema Nutritiva Mani e Unghie di Idea Toscana, arricchita con prezioso Olio Extravergine di Oliva IPG Biologico Toscano.

3 – Applicare un Olio per Cuticole

Applicare l’olio sulle cuticole è molto importante in quanto aiuta  a mantenere la zona idratata e a rinforzare le unghie. È possibile utilizzare un olio vegetale naturale come l’Olio di Mandorle Dolci, oppure prodotti specifici come la Penna per Cuticole di Weleda, realizzata a base di un prezioso mix di oli quali l’Olio di Jojoba, Olio di Cocco, Olio di Mandorle Dolci, Burro di Karitè ed altri preziosi ingredienti ristrutturanti. L’olio per cuticole va applicato con costanza 3 o 4 volte a settimana: si massaggia con delicatezza sia sulla cuticola che sull’unghia, quindi si lascia agire per qualche minuto. L’effetto è immediato e subito dopo l’applicazione sarà possibile notare unghie immediatamente più curate e dall’aspetto sano. A lungo termine, invece, gli oli agiscono come un vero e proprio trattamento ristrutturante e rinforzante intensivo.

4 – Limare le unghie piuttosto che tagliarle

Se possibile è sempre meglio limare le unghie piuttosto che tagliarle. Con il taglio si creano vere e proprie microfratture che invece sono limitate con la limatura, specialmente se si ha l’accortezza di limare le unghie in una sola direzione.
In commercio esistono diverse tipologie di lime ma per andare sul sicuro è sempre meglio affidarsi ad un prodotto professionale come le lime in vetro. Una delle lime più amate al mondo è la Crystal Nail di Leighton Denny, utilizzata anche dalle più famose star internazionali per una manicure impeccabile e rispettosa delle unghie. Si tratta di una lima realizzata in cristallo piombato ad alta prestazione, delicata sulle unghie in quanto non crea micro-traumi.

5 – Preparare l’unghia con una buona base

Prima di applicare lo smalto è bene preparare l’unghia con una base specifica, da scegliere in base alle proprie esigenze. Sulle unghie deboli e fragili è bene utilizzare prodotti rinforzanti ed indurenti come la Base Rinforzante Pupa, oppure optare per prodotti multiuso come il Collistar 3 In 1 Base Rafforzatore Fissatore. Il 3 in 1 di Collistar protegge l’unghia dai pigmenti colorati, ne rinforza la struttura grazie alla presenza di metionina (un aminoacido che stimola la produzione di Cheratina) e rende lo smalto più lucido allungandone la durata.

6 – Utilizzare smalti di qualità

Utilizzare smalti di qualità e di brand affidabili protegge sia le unghie che la nostra salute. È dunque importante fare attenzione agli ingredienti, scegliendo  smalti dalla formula 3-FREE ovvero senza Toluene, Formaldeide e Ftalati.

7 – Utilizzare solventi senza Acetone

Per mantenere le unghie sane e forti è fondamentale scegliere solventi delicati, possibilmente senza acetone. Se non ti trovi bene con i classici solventi senza acetone in quanto li trovi poco efficaci prova le versioni oleose e riuscirai ad eliminare lo smalto in pochi istanti e senza strofinare troppo l’unghia.

8 – Nutrire le unghie dopo la rimozione dello smalto

Nella foga di cambiare spesso colore di smalto tendiamo a trascurare un po’ la salute delle nostre unghie. Dopo la rimozione dello smalto, infatti, sarebbe meglio procedere con un trattamento intensivo nutriente e rigenerante. Si possono utilizzare anche rimedi fai da te con ingredienti facilmente reperibili. Un ottimo impacco per unghie deboli si può creare mixando insieme Burro di Karitè, Olio di Mandorle Dolci, Miele e qualche goccia di Limone: si lascia agire per un quarto d’ora, avendo cura di massaggiare il composto su tutta la superficie dell’unghia, quindi si risciacqua. Mani e unghie ringrazieranno!

9 – Indossare i guanti ed evitare di utilizzare detergenti aggressivi

I guanti sono la prima protezione che possiamo regalare alle nostre unghie. Utilizzare detergenti aggressivi o altri prodotti chimici manipolandoli direttamente è assolutamente dannoso sia per le unghie che per la pelle in generale.

10 – Far respirare le unghie!

Ultima cosa, ma non meno importante: lasciare respirare le unghie. Lo smalto, infatti, crea  una barriera che tende a soffocare l’unghia rendendola più debole. È importante quindi alternare periodi di “unghie con smalto” a periodi in cui le unghie sono completamente “al naturale”, libere da qualsiasi prodotto.

Elisa Branda

Sono Elisa Branda e nel 2005 ho iniziato a condividere online la mia passione per trucchi, make up e cosmetici. Dal lontano 2015 scrivo per diverse testate femminili online di fama nazionale. Su cosa scrivo? Parlo di bellezza, trucchi, make up e cosmetici.

Share
Published by
Elisa Branda

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago