Categories: Bellezza

Tonico viso: con alcool o senza alcool?

Al mattino il tonico viso dovrebbe essere uno dei nostri migliori alleati nella routine quotidiana di bellezza, mentre spesso è un cosmetico un po’ trascurato.
In realtà il tonico è molto utile per tenere controllata l’umidità del viso durante il giorno e mantenere una migliore idratazione.

A cosa serve il tonico?

Il tonico per il viso si occupa di mantenere il ph della pelle ad un livello ottimale. Infatti la pelle del nostro viso è leggermente acida e, le sostanze che compongono il tonico, lo sono altrettanto in modo da mantenere inalterata questa acidità. Perché è così importante? Perché l’uso di saponi troppo aggressivi o di acque troppo calcaree la possono alterare e un ph alterato favorisce la comparsa di inestetismi come pelle secca o grassa, ma anche acne, rossori, rughe e via dicendo.
Il tonico andrebbe usato quindi la sera dopo essersi struccate e la mattina prima di truccarsi in modo da liberare la pelle dalle impurità e migliorarne la resa finale.

Tonico con alcool o senza alcool?

Una delle diatribe più diffuse è proprio quella che vede protagonista uno degli ingredienti di molti tonici ovvero l’alcool.
D’altronde l’alcool è molto usato in generale nella cosmetica da parecchio tempo e gli studi scientifici hanno dimostrato che la sua “dannosità” (in realtà l’unico effetto dimostrato è che secchi troppo la pelle) dipende dalla concentrazione di alcool nei prodotti.
Se la concentrazione alcolica è inferiore al 10% ed è controbilanciata con elementi idratanti, l’alcool non crea problemi alla pelle.
Importante è anche la vostra storia personale: se avete già avuto problemi di sensibilizzazione sulla pelle del viso – che normalmente è più delicata di quella del corpo – evitate i prodotti alcolici.
Perché non scegliere direttamente prodotti senza alcool?
Perché le alternative, se non si tratta di prodotti completamente naturali, possono essere molto più dannose dell’alcool stesso. Infatti l’alcool evapora molto in fretta e resta sulla pelle molto poco tempo.
L’acool è utilizzato come diluente per le sostanze naturali ed è l’unico esistente oltre all’acqua (che però ha bisogno di conservanti).
Spesso al posto dell’alcool si utilizzano parabeni o composti sintetici di cui ancora si sa poco sulla loro tossicità.
Peggio ancora è l’utilizzo del glicole propelenico, un composto derivato dal petrolchimico e quindi molto dannoso per la pelle.
Se poi la concentrazione è bassa non crea nessun problema: l’alternativa ai tonici senza alcool deve essere completamente naturale o altrimenti meglio un tonico alcolico con una bassa percentuale, che un tonico senza alcool pieno di conservanti!

Marianna Peracchi

Share
Published by
Marianna Peracchi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago