Categories: Bellezza

Teschio messicano o Sugar Skull: le origini di questo tatuaggio tanto richiesto

Tra i tanti tatuaggi richiesti in tutto il mondo c’è sicuramente il teschio messicano altrimenti chiamato Sugar SkullTeschio di zucchero“.

Ma da dove deriva questa tradizione così insolita?

I Teschi messicani o Sugar Skull

La tradizione degli Sugar Skull è certamente legata al mondo dei morti, ma non in maniera negativa: infatti lo sugar skull nasce per celebrare El dia de los muertos, il giorno dei morti.
Questa ricorrenza cade a novembre come per noi, ma per i messicani è una festività molto attesa – la festa per el dia de los muertos spesso dura tutto il mese di novembre – e viene vissuta in maniera molto intensa con celebrazioni e sfilate: le rappresentazioni della morte sono ovunque, ma in maniera ironica, per esorcizzarla.
I messicani hanno una visone piuttosto ottimista della morte: si gioca con lei, ci si burla di lei, la si prende in giro.
Si pranza sulle tombe dei defunti, ci si promette amore eterno davanti a bare di zucchero.
I fidanzati regalano alle ragazze calavaeras, ovvero dolci a forma di teschio adornati con fiori e dettagli colorati e appariscenti, cristalli, glasse pastello e zuccherini.
A rappresentare la morte c’è Calavera Catrina, la donna con il volto di teschio, figura ricorrente della tradizione messicana.

Il tatuaggio Sugar Skull

Non si tratta quindi di un tatuaggio banale, ma di un ricordo legato ad una persona cara, scomparsa.
Per essere davvero teschi messicani devono ovviamente avere delle caratteristiche ben definite: oltre al teschio, il tatuatore deve utilizzare almeno quattro colori.
Perché un teschio così colorato? Il teschio è pensato come legame con le persone defunte, con il pensiero che esse siano felici e che siano in pace. I colori sono una rappresentazione della vita felice prima della perdita.
Sul teschio si possono applicare imbellimenti, greche e fiori a piacere, rendendolo un disegno ricco di dettagli particolari.
Tutti i fiori possono essere utilizzati, ma spesso la scelta ricade sui fiori di marigold, fiori di tagetes piuttosto comuni in Messico, perché sono utilizzati per decorare le tombe dei defunti proprio durante El dia de los muertos, come un tappeto colorato verso l’aldilà.
Non ci devo assolutamente essere scritte, se non sulla fronte del teschio.
Spesso si tende ad inserire elementi che ricordano la persona amata in modo che il legame con lei sia ancora più forte.
Non si tratta quindi di un tatuaggio dettato dalla moda, ma di un vero e proprio memento mori e di una rappresentazione di una persona cara che abbiamo perso.

Marianna Peracchi

Share
Published by
Marianna Peracchi

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

11 ore ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

15 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

18 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

20 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

23 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

1 giorno ago