Categories: Bellezza

Strappare i capelli bianchi: meglio tagliarli o strapparli?

Strappare i capelli bianchi è un’abitudine molto diffusa, specialmente quando questi fanno capolino proprio intorno al viso, magari all’attaccatura della fronte. Tuttavia, strapparli può non essere una buona idea e non perché – come sostiene la leggenda popolare – questo comportamento rischia di farne crescere il doppio!

In realtà, non è assolutamente vero che togliere i capelli bianchi li faccia ricrescere in quantità maggiore, ma è da tenere in considerazione il fatto che tirare o strappare i capelli bianchi con le dita o con una pinzetta può danneggiare la nostra chioma. Quindi, cosa fare con i capelli bianchi e come eliminarli quando sono così pochi da non poterli ancora tingere?

Un annoso dubbio è proprio quello che ci fa chiedere se è meglio tagliarli o strapparli. La differenza tra queste due “operazioni”, anche se possono sembrare praticamente uguali e intercambiabili, c’è eccome. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere: se è meglio strappare o tagliare i capelli bianchi, quali sono le conseguenze e come intervenire quando non si vuole ancora ricorrere alla tinta.

Strappare i capelli bianchi e il falso mito legato alla ricrescita

Ognuna di noi si è sentita dire, almeno una volta nella vita, che strappare i capelli bianchi aggrava la situazione. Credenze popolari e miti decisamente da sfatare, infatti, suggeriscono che strappando un capello bianco ne crescano automaticamente ben due nuovi!

Un’evenienza a dir poco inquietante per tutte le donne che combattono con la ricrescita e, in particolar modo, per tutte quelle che ancora – avendo pochi capelli bianchi – non ricorrono alla tinta. Nulla di tutto questo è vero. Strappare i capelli bianchi non ne raddoppia la ricrescita. Allo stesso modo, neppure tagliarli favorisce questo fenomeno. I capelli diventano bianchi per molteplici cause, primo su tutti il tempo che passa, e questo “rituale” di passaggio che è inevitabile per tutte non è assolutamente legato al fatto che i capelli bianchi vengano tagliati, strappati o comunque rimossi.

Strappare i capelli bianchi: ecco perché non farlo

I luoghi comuni e i falsi miti, quindi, sono da accantonare. Tuttavia è bene tenere presente che strappare i capelli bianchi è comunque un comportamento da evitare. Cerchiamo di capire perché.

  • Quando cominciamo a strappare i capelli ormai bianchi uno a uno, servendoci semplicemente delle mani oppure aiutandoci con una pinzetta, non stiamo uccidendo il follicolo pilifero da cui questi hanno origine ma gli stiamo arrecando comunque un trauma. Ne deriva che strappare il capello dalla radice, tirandolo, non impedirà al bulbo di far crescere un nuovo capello bianco nel giro di poco tempo.
  • In sostanza, tirando e strappando i capelli bianchi tutti insieme si “invita” il bulbo a farne crescere di nuovi. Così facendo, ci sembrerà che la quantità di capelli bianchi sia decisamente aumentata, quasi raddoppiata come dice la leggenda popolare. In realtà, si tratta sempre degli stessi capelli.
  • Inoltre, strappando un singolo capello bianco si crea un danno per il bulbo pilifero che può portare a precise conseguenze. La prima è che il bulbo produrrà più sebo, facendo crescere il capello più sottile e fine. La seconda, nettamente peggiore, è che per il trauma subito quel bulbo non farà crescere più alcun capello.

Meglio tagliare o strappare?

A questo punto, è facile intuire perché sia meglio tagliare che strappare i capelli bianchi. Tagliando con una forbice il capello bianco in questione, non andiamo ad arrecare danni al bulbo pilifero da cui ha origine. Il capello bianco non sarà più visibile come prima, in quanto accorciato in modo vistoso, e ricrescerà senza alcun tipo di trauma di lì a poco. Strappandolo, invece, il rischio è che il capello non ricresca o che cresca danneggiato e indebolito. Tagliare, quindi, è sempre l’opzione da preferire quando si tratta di capelli bianchi.

Come anticipato, tagliare – ma questo vale anche per lo strappare – non elimina i capelli bianchi che inesorabilmente ricresceranno. Questo è, però, assolutamente normale e dobbiamo farci i conti!

Capelli bianchi: i rimedi

Bisogna, in sostanza, rassegnarsi all’idea che quando i capelli iniziano a diventare bianchi c’è poco di definitivo da poter fare. Il problema solitamente diventa “importante” dopo i 40 anni, anche se ci sono molte donne giovani che si ritrovano costrette a tingere la chioma già diverso tempo prima. Si tratta, perlopiù, di situazioni particolari legate principalmente a cause genetiche.

In linea di massima, però, quando i capelli bianchi sono davvero pochi e sporadici, tutti i parrucchieri sconsigliano la tinta. Il perché è presto detto: si tratta pur sempre di tinte chimiche che, a lungo andare, indeboliscono la struttura del capello, che diventa molto più esigente e bisognoso di cure ad hoc.

Se la presenza dei capelli bianchi vi disturba, ma non vi va di ricorrere alla tinta sull’intera testa, provate dei rimedi semplici e veloci più localizzati. Se i capelli bianchi si trovano esclusivamente all’attaccatura della fronte, per esempio, provate i mascara colorati per capelli. In alternativa, potete provare a fare dei bagni di colore oppure potete usare un riflessante. Prodotti di questo tipo – se ne trovano di ottimi anche per il fai da te e per l’utilizzo casalingo – intensificano il colore naturale dei capelli e ne rendono più vivide le sfumature. Inoltre, nella maggior parte dei casi, sono in grado anche di coprire alla perfezione i capelli bianchi.

Quando tingere è l’unica soluzione

Quando diventeranno più numerosi, strappare i capelli bianchi o tagliarli non vi sarà più di aiuto. A quel punto, a voi la scelta. La tinta per capelli rappresenta la soluzione più ovvia, ma sono sempre di più le donne che al giorno d’oggi decidono di sfoggiare con orgoglio i capelli grigi o bianchi.

L’idea è quella di trasformarli in un punto di forza e in un segno di bellezza. Certo, una chioma total grey o total white è difficile da ottenere ed è anche complicata da mantenere. In questo caso, infatti, è fondamentale usare con costanza prodotti per capelli antigiallo. Questi sono capaci di smorzare quegli odiosi riflessi giallognoli che compaiono a lungo andare sui capelli grigi o bianchi, valorizzando la luminosità delle ciocche.

Specialmente quando la chioma bianca o grigia diventa una scelta di stile, è bene prendersene cura in modo mirato, costante e attento. Vi suggeriamo, quindi, di chiedere sempre consiglio al vostro parrucchiere di fiducia per una capigliatura al top.

Maria Teresa Moschillo

Web Content Editor specializzata in Spettacolo, Beauty, Fashion, Lifestyle.

Share
Published by
Maria Teresa Moschillo
Tags: Bellezza

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago