Categories: Bellezza

Skincare coreana step by step: i segreti della beauty routine delle asiatiche

La skincare coreana è ormai diventata una tendenza vera e propria. La cura che le donne asiatiche hanno per la pelle, d’altronde, è nota in tutto il mondo e anche in Occidente abbiamo imparato a occuparci del nostro viso con la stessa dedizione o, perlomeno, ci stiamo provando.

Fortunatamente, infatti, rispetto a qualche anno fa i prodotti necessari per la skincare coreana sono diventati di più facile reperibilità. Esistono siti online e negozi fisici specializzati che rivendono proprio cosmetici coreani e che ci servono su un piatto d’argento l’occasione per emulare le donne asiatiche. Inoltre, acquisendo dimestichezza con la skincare coreana e apprendendo quali sono i 10 step che la compongono, risulta molto più semplice realizzarla anche con prodotti italiani o che comunque si trovano nelle normali profumerie e nella grande distribuzione.

Cerchiamo di fare il punto sulla skincare coreana e i suoi segreti, partendo dal concetto che ne è alla base, il layering, per poi esaminare i 10 passaggi che compongono questo tipo di routine.

Cos’è la skincare coreana

La skincare coreana è la complessa ma efficace beauty routine che solitamente le donne asiatiche seguono con religiosa dedizione ogni giorno, assicurandosi una pelle perfetta.

Partendo dalle geishe giapponesi, le orientali vantano una lunghissima tradizione per quanto riguarda la cura della pelle e le loro abitudini sono diventate, nel corso degli anni, d’esempio per tutte le donne, occidentali incluse.

La skincare coreana si basa sul concetto di layering, letteralmente stratificazione. Questa beauty routine, infatti, prevede l’applicazione stratificata di ben 10 prodotti (per altrettante fasi), dalle texture più leggere a quelle più ricche.

1 – L’olio detergente primo step della skincare coreana

Il primo passaggio è quello dell’olio detergente, con cui eseguire la prima fase della doppia detersione. Questo struccante oleoso viene applicato sul viso e massaggiato, in modo da sciogliere tutti i residui di make up e qualsiasi tipo di impurità presente sul viso.

2 – Il detergente schiumogeno per purificare

La doppia detersione si conclude con il detergente schiumogeno, che contiene tensioattivi e che è in grado di rimuovere al meglio eccessi di sebo, residui di trucco e di sporco che si annidano nei pori.

3 – L’esfoliante viso per rinnovare la pelle

A questo punto, ultimata la doppia detersione, il viso è completamente pulito. Le donne coreane, quindi, passano all’esfoliazione, da effettuare mattina e sera preferendo formulazioni leggere per non aggredire troppo la pelle.

Vi consigliamo, a tal proposito, di optare per esfolianti e peeling enzimatici, che a differenza dei classici scrub effettuano un’esfoliazione chimica e non meccanica risultando quindi più delicati.

4 – Il tonico viso per ripristinare l’equilibrio idrolipidico

Passiamo, a questo punto, al quarto step. Spesso sottovalutiamo il tonico che, invece, è importantissimo. Restituisce alla pelle il suo equilibrio idrolipidico e ultima la pulizia del viso.

Sceglietene uno che sia adatto al vostro tipo di pelle, preferendo le formulazioni senza alcool.

5 – L’essenza protagonista della skincare coreana

L’essenza viso è sicuramente il prodotto cardine della skincare coreana e, fino a poco tempo fa, anche uno dei più difficili da reperire in Italia. Di che si tratta? In sostanza, di una lozione liquida che idrata la pelle e la prepara ai trattamenti di skincare successivi.

In alternativa, potete utilizzare della semplice acqua termale spray.

6 – Il siero viso da scegliere in base al proprio tipo di pelle

La skincare coreana continua con l’applicazione del siero viso, un prodotto dalla formulazione molto concentrata che penetra in profondità. Ovviamente ne esistono di vari tipi e, anche in questo caso, consigliamo di scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze: dal siero viso purificante a quello antimacchie, ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche.

7 – La maschera viso non può mancare

Dopo l’applicazione del siero, la skincare coreana prevede la maschera viso. Le donne asiatiche preferiscono le maschere viso in tessuto, molto imbevute di attivi e pratiche. Vi consigliamo di alternare i vari tipi di maschera, a seconda della loro funzione, per trattare la pelle al meglio.

Potete anche saltare questo step e relegare alle maschere il ruolo di trattamento integrativo, da effettuare 1/2 volte a settimana.

8 – La crema contorno occhi

L’area del contorno occhi è una delle prime a invecchiare e, in quanto tale, va trattata con estrema costanza. La crema contorno occhi si applica in tutta la zona con il dito anulare, il più delicato, effettuando movimenti soft e delicati.

9 – La crema idratante viso è il penultimo step

Ci avviciniamo alla conclusione della skincare coreana. Dopo l’eventuale maschera viso si passa all’applicazione della crema idratante, anche in questo caso da scegliere in base alle proprie esigenze.

Applicate la crema viso senza risparmiarvi con le quantità, stendetela con movimenti leggeri e cercate di massaggiare per bene dal centro del viso verso l’esterno e dal basso verso l’alto.

Ricordatevi di applicarla anche sul collo, scendendo fino al décolléte.

10 – Protezione solare e maschera viso per la notte per concludere la skincare coreana

L’ultimo step della skincare coreana è diverso a seconda del momento della giornata. Per la routine mattutina, si conclude con l’applicazione della protezione solare (preferibilmente SPF 50+), anche in inverno.

Di sera, invece, le donne coreane solitamente si coccolano con una sleeping mask, una particolare maschera viso molto nutriente da tenere in posa tutta la notte.

Pur sembrando molto lunga da eseguire in ogni sua fase, la skincare coreana è, in realtà, alla portata di tutte, anche per quanto riguarda la scelta e l’utilizzo dei prodotti. Come anticipato, infatti, si tratta di una routine facile da personalizzare, anche se non si desidera acquistare cosmetici coreani.

I benefici di questo tipo di skincare routine, inoltre, sono innegabili e le donne orientali ce lo dimostrano con la loro pelle diafana, priva di difetti e trasparente come fosse di vetro. Ovviamente, nulla vieta di rivisitare alcuni step e di riadattarli tenendo conto delle proprie esigenze, sia in termini di tipologia di pelle che di ritmi quotidiani.

Eventualmente, infatti, potete anche scegliere di seguire questo tipo di beauty routine solo per la skincare serale, quando solitamente si ha più tempo da dedicare alla cura della pelle. Riuscirete, in questo modo, a concedervi un vero e proprio rituale di benessere, una coccola a fine giornata.

Maria Teresa Moschillo

Web Content Editor specializzata in Spettacolo, Beauty, Fashion, Lifestyle.

Share
Published by
Maria Teresa Moschillo
Tags: Bellezza

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago