ph Unsplash
Altro che rinfrescare bevande e alleviare i lividi. Il ghiaccio è anche un grande alleato della pelle, soprattutto di quella del viso. Lo dimostra lo “skin icing”, la tendenza che sta spopolando sui social network e in particolare su TikTok, dove l’hashtag #skinicing ha raggiunto oltre 200 milioni di visualizzazioni.
Di che cosa si tratta? Lo “skin icing” è una tecnica di bellezza fai-da-te che sfrutta i benefici del freddo sulla pelle. Si tratta di applicare sul viso dei cubetti di ghiaccio o strumenti appositi, come rulli o sfere metalliche precedentemente congelate. Lo scopo è stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre il gonfiore e l’infiammazione, tonificare e illuminare la pelle.
Tra le fan di questo trattamento c’è anche Irina Shayk. La famosa modella russa ha confessato al magazine di moda Vogue di usare il ghiaccio ogni mattina per svegliare la pelle. “Fidatevi, funziona, è così che ci svegliamo ogni mattina in Russia”, ha detto. Non è l’unica: su TikTok si moltiplicano i video di persone che mostrano come fare lo “skin icing” in casa, aggiungendo al ghiaccio ingredienti naturali come frutta, erbe o tè verde per potenziarne gli effetti.
Quali sono i vantaggi dello “skin icing”? Il primo e più evidente è quello di sgonfiare le occhiaie, che spesso sono causate da una cattiva circolazione o da ritenzione idrica. Il freddo aiuta, infatti, a drenare i liquidi in eccesso e a contrastare le borse sotto gli occhi. Inoltre, lo “skin icing” ha un’azione calmante e antinfiammatoria sulla pelle, utile in caso di rossori, acne o pori dilatati. Il freddo, infatti, restringe i pori e riduce la produzione di sebo, rendendo la pelle più liscia e uniforme.
Come fare lo “skin icing” in modo corretto? Innanzitutto, bisogna pulire bene il viso e asciugarlo prima di applicare il ghiaccio o lo strumento freddo. Poi si può massaggiare delicatamente la pelle con movimenti circolari per non più di 1-2 minuti al giorno, sia al mattino che alla sera. Infine, si deve idratare la pelle con un’acqua termale lenitiva o una crema nutriente per evitare che si secchi troppo.
Attenzione però: lo “skin icing” non è adatto a tutti. Se si soffre di dermatite atopica o si hanno dei capillari rotti sul viso, è meglio evitare questo trattamento. Il freddo potrebbe, infatti, aggravare la situazione e provocare irritazioni o lesioni cutanee. In caso di dubbi, è sempre bene consultare un dermatologo prima di provare lo “skin icing”.
Foto copertina: Unsplash
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…