Il pregiato olio di sesamo si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi di cui la pianta è ricca. L’alta percentuale di calcio e grassi “buoni” rendono questo olio un ottimo condimento in cucina usato a freddo (non per la cottura!) e grazie alle sue proprietà curative antibatteriche e antivirali andrebbe consumato nelle giuste dosi tutti i giorni per ottenere risultati nel tempo.
Anche nei regimi dietetici si consiglia l’uso dell’olio di sesamo, come nel caso della dieta Dukan ad esempio, per condire insalate e verdure.
In antichità era usato per curare e prevenire malanni causati dai batteri molto diffusi come lo streptococco e lo stafiloccoco ed oggi sembra che si stia nuovamente riscoprendo questo elemento naturale per combattere le infezioni soprattutto a carico della pelle (come nel caso di acne, pelle grassa e dermatite) e della bocca, infatti può essere usato per i denti per fare degli sciacqui oppure per alleviare il rossore delle gengive infiammate. L’olio di sesamo inoltre è ricco di vitamina A, del gruppo B e vitamina E quindi risulta un ottimo alleato di bellezza anche in campo estetico e della cosmesi perché rimpolpa i tessuti, previene l’invecchiamento cutaneo e sotto il sole è ottimo contro i raggi nocivi grazie al suo naturale filtro (fattore 4 … un po’ basso infatti va integrato anche con un vero filtro solare) che nutre la pelle e al contempo la protegge.
Perfetto per i capelli sciupati e secchi rende ala chioma lucida andando a nutrire in profondità; si usa come un comune impacco e si risciacqua dopo 30 minuti. Un rimedio che forse non tutti conoscono è quello contro i capelli bianchi, infatti si dice che l’olio di sesamo riesca a ripristinare il colore naturale dei capelli.
Un massaggio con il prezioso olio secondo i principi ayurvedici permette di prevenire le rughe che si formano intorno agli occhi, grazie alle vitamine B ed E di cui è ricco.
I semi di sesamo rientrano a buon diritto nel gruppo dei cosiddetti “semi preziosi” che prevengono diverse patologie. Assunto in gravidanza, ad esempio, l’olio di semi o anche i soli semi non spremuti, permettono di prevenire difetti neurologici nel nascituro in quanto sono ricchissimi di acido folico, infatti 100 grammo di semi di sesamo apportano circa 97 mg di acido folico, pari al 25 % della dose giornaliera raccomandata.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…