Categories: Bellezza

Olio di sesamo:usi e proprietà

Il pregiato olio di sesamo si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi di cui la pianta è ricca. L’alta percentuale di calcio e grassi “buoni” rendono questo olio un ottimo condimento in cucina usato a freddo (non per la cottura!) e grazie alle sue proprietà curative antibatteriche e antivirali andrebbe consumato nelle giuste dosi tutti i giorni per ottenere risultati nel tempo.

Anche nei regimi dietetici si consiglia l’uso dell’olio di sesamo, come nel caso della dieta Dukan ad esempio, per condire insalate e verdure.

Le proprietà dell’olio di sesamo

In antichità era usato per curare e prevenire malanni causati dai batteri molto diffusi come lo streptococco e lo stafiloccoco ed oggi sembra che si stia nuovamente riscoprendo questo elemento naturale per combattere le infezioni soprattutto a carico della pelle (come nel caso di acne, pelle grassa e dermatite) e della bocca, infatti può essere usato per i denti per fare degli sciacqui oppure per alleviare il rossore delle gengive infiammate. L’olio di sesamo inoltre è ricco di vitamina A, del gruppo B e vitamina E quindi risulta un ottimo alleato di bellezza anche in campo estetico e della cosmesi perché rimpolpa i tessuti, previene l’invecchiamento cutaneo e sotto il sole è ottimo contro i raggi nocivi grazie al suo naturale filtro (fattore 4 … un po’ basso infatti va integrato anche con un vero filtro solare) che nutre la pelle e al contempo la protegge.

Olio di sesamo per i capelli

Perfetto per i capelli sciupati e secchi rende ala chioma lucida andando a nutrire in profondità; si usa come un comune impacco e si risciacqua dopo 30 minuti. Un rimedio che forse non tutti conoscono è quello contro i capelli bianchi, infatti si dice che l’olio di sesamo  riesca a ripristinare il colore naturale dei capelli.

Occhi giovani con l’olio di sesamo

Un massaggio con il prezioso olio secondo i principi ayurvedici permette di prevenire le rughe che si formano intorno agli occhi, grazie alle vitamine B ed E di cui è ricco.

In gravidanza

I semi di sesamo rientrano a buon diritto nel gruppo dei cosiddetti “semi preziosi” che prevengono diverse patologie. Assunto in gravidanza, ad esempio, l’olio di semi o anche i soli semi non spremuti, permettono di prevenire difetti neurologici nel nascituro in quanto sono ricchissimi di acido folico, infatti 100 grammo di semi di sesamo apportano circa 97 mg di acido folico, pari al 25 % della dose giornaliera raccomandata.

Share
Published by

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

3 minuti ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

4 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

7 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

9 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

12 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

23 ore ago