Il problema della forfora
Un problema antiestetico e fastidioso per le sensazioni spiacevoli che si hanno a livello del cuoio capelluto, come prurito e bruciore, è la forfora. Tra i vari rimedi, shampoo e applicazioni, che possono aiutare a contrastarla, ce ne sono molti naturali, lozioni e impacchi che, applicati con costanza, rendono possibile la vittoria contro questo problema diffuso.
I fattori all’origine possono essere diversi, anche lo stress può avere un buon grado di incidenza nel determinare la forfora. Ne esistono di due tipi e sono entrambe sintomo di un’infiammazione localizzata: la forfora grassa e quella secca. Nel primo caso, la desquamazione è accompagnata da prurito, ma senza produzione di sebo e con abbondante “caduta” di cuticole nella fase più acuta, nel secondo caso, invece, c’è un’iper secrezione di sebo, seborrea, e proprio l’untuosità del cuoio capelluto impedisce alla forfora di cadere.
Ecco alcuni prodotti utili per contrastarla:
Tornando ai rimedi naturali, dall’aceto di vino o aceto di mele alla barbabietola: segnate parola per parola i rimedi che le nonne suggerirebbero contro le cuticole bianche.
Si può realizzare una lozione anti-forfora con poche gocce di aceto, diluite in acqua tiepida. Il massaggio del cuoio capelluto deve avvenire prima dello shampoo, se preferite, si può optare per un impacco che dovrà agire tutta la notte. L’olio di semi di lino è considerato un altro buonissimo rimedio contro la forfora. Se lo si utilizza in modo costante applicandone poche gocce e massaggiando il cuoio capelluto, si riesce ad alleviare il problema della forfora. Lo si trova nei negozi di prodotti alimentari biologici, perlopiù nel banco frigo dove le sue proprietà non subiscono alterazione.
L’olio d’oliva è multifunzione per natura e unito al succo di limone ha un ottimo effetto contro la forfora. Il succo di limone libera la cute dalle fastidiose squame secche della forfora, l’olio idrata e nutre il capello. Quando si applica questa lozione naturale, i capelli devono essere umidi e si deve lasciare agire per 30 minuti, basta mescolare due cucchiai di succo di limone fresco, due cucchiai d’olio d’oliva e due cucchiai di acqua.
Contro la forfora e contro il prurito da questa procurato si può massaggiare, sempre in piccole quantità, il gel d’aloe vera.
Un olio essenziale degno dell’attributo versatile è anche il Tea Tree, un componente ricorrente di molti shampoo eco-biologici. Il Tea Tree avrebbe il potere di risanare la cute, lo si può impiegare applicando due sole gocce nella quantità di shampoo impiegata per lavare i capelli. Acquistabile in erboristeria, l’argilla verde ventilata può costituire un impacco da applicare ai capelli contro la forfora e lasciando agire per 30 minuti prima di procedere con lo shampoo. È particolarmente adatto nei casi di forfora da capelli grassi, chi ha i capelli secchi può sostituire l’argilla verde con l’argilla bianca. La lozione la si può preparare mescolando pari quantità di argilla a pari quantità d’acqua.
L’hennè neutro viene ottenuto dalla Cassia Italica o dalla Cassia obovata, si può preparare l’impacco a base di acqua ed hennè, mescolando fino ad ottenere un composto cremoso.
Molto utile contro la forfora è l’infuso a base di ortica: basta mettere in infusione un cucchiaino di fiori d’ortica essiccati in 250 ml di acqua bollente, lasciare agire per 10-15 minuti, successivamente filtrare l’infuso e applicarlo sulla cute, dopo che si è raffreddato.
Una lozione a base di barbabietola: portare ad ebollizione i fiori e le radici di barbabietola , filtrare il decotto e quando si è raffreddato applicare sul cuoio capelluto. Con i semi di lino si può preparare un altro impacco per mettere a dura prova la forfora: mettere a bagno 50 grammi di semi di lino in 250 ml d’acqua. Si porta ad ebollizione fino ad ottenere una sostanza gelatinosa, si filtra e si applica con massaggio sul cuoio capelluto lasciandolo agire per 30 minuti prima dello shampoo.
Mescolando una parte di succo di mela con tre parti d’acqua, si ottiene una lozione alla mela con la quale frizionare la testa almeno tre volte alla settimana, prima dello shampoo normale. La lozione con masturzio e ortica è un antiforfora comprovato: si fa bollire un litro d’acqua, si lascia raffreddare e vi si aggiungono tre pizzichi di masturzio e tre di ortica, per poi coprire il recipiente e fare riposare per 24 ore. L’infuso va usato almeno due volte alla settimana.
La lozione all’olio di ricino si trova in erboristeria, va applicato sulla cute almeno tre volte alla settimana.
Gli aghi di rosmarino sono altri alleati della cute, una volta polverizzati, si unisce il sale fino e si friziona il cuoio due volte a settimana.
Una maschera molto utile si ottiene unendo due gocce di estratto di eucalipto, thè e rosmarino, in un cucchiaio contenente olio di jojoba.
Tra i rimedi della nonna c’è la tradizionalissima lozione all’uovo: occorrono 3 tuorli montati a neve da mescolarsi con 18 cl di acqua tiepida.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…