Categories: Bellezza

Dyson Airwrap: come si usa l’amato asciugacapelli

L’effetto Coanda di Dyson Airwrap è ormai leggenda! La beauty community è letteralmente impazzita quando, alcuni anni fa, Dyson ha lanciato Dyson Airwrap, tool rivoluzionario in grado di asciugare i capelli e di metterli in piega.

Sono tanti gli styling tra cui poter scegliere – dal liscio al mosso, passando per il riccio – e questo accessorio per l’hairstyle racchiude

  • asciugacapelli
  • spazzola lisciante
  • coni arricciacapelli.

Questo è in grado di far ottenere una piega perfetta, come dal parrucchiere, anche alle più imbranate.

Com’è possibile? Il merito dei risultati straordinari che si riescono a conseguire con l’utilizzo di Dyson Airwrap è tutto dell’effetto Coanda, ossia la capacità di questo tool di attrarre i capelli e modellarli alla perfezione senza che si annodino o si aggroviglino in modo antipatico (e anche un po’ pericoloso!).

L’effetto Coanda non ha nulla a che vedere con il mondo dell’hairstyle in quanto, perlomeno inizialmente, è stato studiato e brevettato per essere applicato a strumenti di altro genere.

Tuttavia, gli ingegneri di Dyson hanno trovato il modo di adattare questo effetto dell’aerodinamica (risalente addirittura agli anni ’30) al tool che tutte noi abbiamo imparato ad amare.

Cerchiamo di capire insieme cos’è l’effetto Coanda di cui tutti parlano e come funziona. Faremo anche il punto su cos’è Dyson Airwrap e come si usa, senza tralasciare vantaggi e svantaggi di questo tool secondo le recensioni e le opinioni di chi l’ha provato.

Cos’è Dyson Airwrap e cosa fa sui capelli

Prima di parlare dell’effetto Coanda, concentriamoci per un attimo su cos’è Dyson Airwrap e su cosa fa effettivamente sui capelli. Dyson Airwrap è un tool multifunzionale che consente di creare diversi tipi di styling. Questo prodotto rivoluzionario è disponibile in 3 varianti, che prevedono tutte l’asciugacapelli pre-styling e 2 coni del diametro di 30 mm, cui si affiancano altri tool supplementari.

Le varianti disponibili sono:

  • Volume+Shape (spazzola lisciante e volumizzante per capelli piatti e sottili)
  • Smooth+Control (per lisciare i capelli tendenti al crespo)
  • Complete (che include tutti i tool per vari tipi di styling)

Il Dyson Airwrap consente di riprodurre, a casa e in completa autonomia, qualsiasi tipo di piega. Il risultato è molto simile a quello che si ottiene dal parrucchiere e, a seconda del tipo di capello, la durata della piega è ovviamente variabile.

L’effetto Coanda di Dyson Airwrap: come funziona

Con effetto Coanda si fa riferimento a un fenomeno dell’aerodinamica che prende il suo nome dallo scienziato che lo ha studiato, il rumeno Henry Coanda, che lo brevettò nel 1936 prima in Francia e poi negli Stati Uniti utilizzandolo per alcuni strumenti in grado di deviare un getto d’aria.

Come accade e quale principio sfrutta l’effetto Coanda? I fluidi (liquidi e gas) tendono a seguire il contorno della superficie a loro vicina quindi, in applicazione all’aerodinamica, l’aria – se spinta con un’adeguata velocità e la giusta pressione – segue spontaneamente il contorno di una superficie.

Questo è proprio ciò che accade quando avviciniamo i capelli a Dyson Airwrap. L’idea vincente di Dyson Airwrap è stata proprio questa: sfruttare l’effetto Coanda per plasmare la forma dei capelli e dare loro una piega perfetta.

Grazie alla potenza del motore Dyson V9 (da 1300W), nel cono di Dyson Airwrap si viene a formare un’area di alta pressione che genera un getto ad alta velocità che si diffonde tra le varie fessure sulla superficie del cono. In questo modo, i capelli si avvolgono da soli, in completa autonomia, intorno a quest’ultimo e si mettono in piega senza aggrovigliarsi.

Ovviamente, a tutto ciò corrisponde anche un controllo intelligente del calore da parte del dispositivo, che non supera mai i 150° C. Evitare temperature più alte equivale a evitare di correre rischi per la nostra chioma. Il calore eccessivo, infatti, è una delle prime cause dei capelli rovinati e sfibrati.

Come usare Dyson Airwrap e sfruttare al meglio l’effetto Coanda

Dyson Airwrap va usato sui capelli umidi. Si inizia con l’asciugatura, grazie all’asciugacapelli in dotazione. Questo è in grado di rimuovere l’umidità in eccesso e prepara i capelli ai trattamenti successivi. Per ottenere un buon risultato in termini di styling, è fondamentale che i capelli non siano completamente asciutti.

Sia la spazzola lisciante che i coni sfruttano l’effetto Coanda di cui abbiamo già parlato. La spazzola va passata su ciocche di medie dimensioni, con movimenti lenti e controllati: i capelli vengono “attratti” dalla spazzola e avvolti, assecondati in tutta la loro lunghezza.

Per quanto riguarda l’utilizzo dei coni per arricciare i capelli e creare la piega a boccoli o a onde, il procedimento è praticamente identico. I coni vanno posizionati simmetricamente, in senso orario e antiorario. I capelli vengono divisi in piccole ciocche e il cono collocato al di sopra: il getto d’aria, sfruttando sempre l’effetto Coanda, attira i capelli e li mette in piega.

Non abbiate paura: è praticamente impossibile, seguendo questi accorgimenti, che i capelli finiscano per annodarsi o aggrovigliarsi. L’importante è non avere fretta e fare sempre movimenti lenti e mirati. In questo modo eviterete qualsiasi inconveniente.

Dyson Airwrap: vantaggi e svantaggi

Come tutti i dispositivi per i capelli, anche Dyson Airwrap presenta vantaggi e svantaggi. Le opinioni e le recensioni su questo prodotto sono, in linea di massima, positive, ma c’è anche chi non è particolarmente entusiasta e che trova la resa poco proporzionata alla spesa.

I vantaggi più di frequente riscontrati sono:

  • tempi di asciugatura dei capelli notevolmente ridotti
  • effetto crespo diminuito o comunque sotto controllo
  • capelli lucidi, brillanti e idratati dopo l’asciugatura
  • facilità nell’utilizzo dei coni grazie all’effetto Coanda

Gli svantaggi includono prevalentemente la scomodità del dover cambiare manualmente i diversi coni e, primo su tutti, il prezzo. Dyson Airwrap, infatti, ha un costo elevato: la versione Complete ha un prezzo di 499,00 €.

Tirando le somme, c’è chi reputa l’acquisto di Dyson Airwrap un’autentica svolta – a partire proprio dal rivoluzionario effetto Coanda! – e chi, invece, considera il costo di questo tool eccessivo per quello che effettivamente consente di fare.

Ovviamente, molto dipende dalla manualità individuale e, ancora prima, dal tipo di capello a cui ci si approccia. Se i capelli, anche quando si va dal parrucchiere, non resistono a lungo in piega, sarà difficile che questo possa cambiare utilizzando a casa Dyson Airwrap. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, questo strumento così innovativo è davvero in grado di dare buoni risultati e si conferma un valido alleato dei nostri capelli.

Maria Teresa Moschillo

Web Content Editor specializzata in Spettacolo, Beauty, Fashion, Lifestyle.

Share
Published by
Maria Teresa Moschillo
Tags: Bellezza

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago