I buchi alle orecchie sono da sempre glamour e ideali per chi vuole sfoggiare orecchini dalle forme, colori e dimensioni più varie. Ma quando è giusto farli, a chi rivolgersi per essere sicuri di non incorrere in effetti indesiderati e quali sono i costi? Questo e molto altro lo scopriremo in questa guida dedicata appunto ai buchi alle orecchie.
I buchi alle orecchie si possono fare in farmacia o presso orefici specializzati, ma anche in centri per i piercing. In questo ultimo caso però si tratta non sempre di foratura tradizionale ma di tecniche più particolareggiate che offrono buchi più ampi e ideali per l’utilizzo di divaricatori e simili. Ovviamente in farmacia si potrà godere di una maggiore sicurezza e i pediatri, a differenza del passato, consigliano di fare i buchi alle orecchie a bambine e bambini dopo i 6 anni di età o una volta raggiunta l’adolescenza. Questo perché l’organismo dopo quell’età ha un rischio minore di sviluppare allergie e rigetti.
Quando si parla di buchi alle orecchie è bene anche sottolineare l’importanza dei primi orecchini e degli strumenti giusti per la foratura. In particolare si parla di pre-orecchini che nell’aspetto sono assolutamente identici a quelli definitivi più glamour ma hanno doti di sterilità e sicurezza impareggiabili. Si tratta di prodotti anallergici, contenuti tra l’altro in confezioni singole e da indossare per alcune settimane dopo la foratura, realizzati con materiali di qualità e disponibili in dimensioni e design infiniti. Facendosi fare i buchi alle orecchie in farmacia si sarà certi che vengano utilizzati strumenti monouso e specifici kit per la foratura, Made in Italy e anche poco dolorosi.
È molto importante non solo scegliere i professionisti ad hoc per farsi fare i buchi alle orecchie ma anche prendersene cura nelle settimane successive. I giorni dopo la foratura è bene disinfettare la zona con regolarità con disinfettante medicale ed evitare di sfregare la zona o di provocare traumi. Nei 5 mesi dopo la foratura dei lobi è consigliabile usare solamente orecchini a perno con gambo e farfallina o modelli di tipo “fori a lobi” per le cartilagini e per i 12 mesi successivi ed evitare quelli a cerchietto. In generale comunque i pre-orecchini vanno indossati per almeno 4 settimane dopo la foratura.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…