Bellezza

Acido salicilico: quando usarlo, come e quali sono i suoi benefici

Peptidi, retinolo, acido ialuronico, acido salicilico… Chiunque abbia a cuore la cura del proprio viso avrà da tempo familiarizzato con queste ed altre “parole magiche”. Questi termini, infatti, identificano sostanze benefiche e principi attivi contenuti nei prodotti skincare più amati, dal detergente alle creme fino ai sieri. Conoscere la composizione e le proprietà di ciascuna di queste sostanze ti aiuterà a scegliere i cosmetici più adatti alle tue esigenze, senza il rischio di commettere inutili errori. Sogni una pelle liscia e vellutata, ma non hai mai sentito parlare dell’acido salicilico? Niente paura: siamo qui per svelarti tutti i suoi “segreti”! Sei pronta?

Che cos’è l’acido salicilico

L’acido salicilico è da anni un elemento prezioso e versatile nel mondo della cosmesi, ma per comprenderne appieno l’importanza è fondamentale conoscerne a fondo le caratteristiche. Tecnicamente, dunque, l’acido salicilico è un beta-idrossiacido (BHA). È presente in forma naturale in diverse piante, ad esempio il salice bianco. È una molecola con proprietà esfolianti, anti-infiammatorie e cheratolitiche (cioè capace di render fluido lo strato corneo dell’epidermide attraverso una desquamazione).

È un principio attivo molto utilizzato sia in ambito cosmetico che farmaceutico. L’acido salicilico ad oggi è probabilmente il beta-idrossiacido più conosciuto e utilizzato nelle linee di skincare più performanti, ma non è l’unico. Esistono infatti altri BHA: ad esempio l’acido betulínico derivato dalla corteccia della betulla bianca, l’acido tropico ottenuto dalla belladonna o ancora l’acido poliglicolico, un polimero dell’acido glicolico, che presentano proprietà simili.

Se – rimanendo in tema di esfoliazione della pelle – hai già sentito parlare degli alfa-idrossiacidi (AHA), ti sarà utile sapere che i BHA, a differenza degli AHA, sono solubili in olio. Questa caratteristica rende i beta-idrossiacidi particolarmente efficaci nel penetrare nei pori rimuovendo così il sebo in eccesso, rendendoli ideali soprattutto per le pelli grasse e con tendenza acneica. Ecco uno dei motivi per cui i BHA in generale – e l’acido salicilico in particolare – sono così popolari ed apprezzati in ambito cosmetico.

Le proprietà cosmetiche dell’acido salicilico

Torniamo per un momento alle proprietà cosmetiche dell’acido salicilico, per capire come agisce nel dettaglio questa sostanza così preziosa per la cura della pelle grassa e con imperfezioni. Come già accennato, questo BHA si distingue prima di tutto per la sua azione esfoliante. Dunque, penetra in profondità nei pori, sciogliendo il sebo in eccesso e le cellule morte della pelle. È un ottimo alleato – giusto per fare qualche esempio – nella lotta contro i punti neri, i comedoni e i brufoli più fastidiosi. Altrettanto importanti sono le sue proprietà anti-infiammatorie.

Svolge un’azione lenitiva sulla pelle irritata, riducendo il rossore e le infiammazioni causate dalle imperfezioni. Se la parola “cheratolitico” ti appare un po’ ostica, sappi invece che ha un significato molto positivo per la tua epidermide. Vuol dire infatti che l’acido salicilico aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle, favorendo il rinnovamento cellulare e migliorando la texture della pelle. Questo BHA, infine, contribuisce infine, a normalizzare la produzione di sebo, prevenendo la formazione di nuovi comedoni. Scommettiamo che non vedi l’ora di provarlo!

I migliori prodotti skincare con acido salicilico

Se hai la pelle grassa, con imperfezioni e/o a tendenza acneica, l’acido salicilico è proprio ciò di cui hai bisogno per la tua nuova routine di bellezza. Come sempre, il primo consiglio – quando si tratta di cosmetici da applicare direttamente sulla pelle – è di non scegliere a caso. La qualità paga sempre. Tra i brand che hanno saputo sfruttare al meglio le proprietà di questo BHA c’è senza dubbio Caudalie, con il suo Siero acido salicilico. Pronta a dire addio a brufoli, pori dilatati, punti neri e a quel fastidioso effetto lucido sulla pelle?

Il Siero Anti-imperfezioni Vinopure di Caudalie agisce attraverso l’azione sinergica di più principi attivi dalla comprovata efficacia: acido salicilico di origine naturale, polifenoli, niacinamide. Se pensando ai polifenoli ti viene in mente l’uva, hai ragione! Caudalie, infatti, è un’azienda francese apprezzata in tutto il mondo per aver applicato alla cosmesi i benefici (e sono tanti!) della vinoterapia.

Questo siero vegano ed eco-friendly, privo di sostanze dannose per la pelle come parabeni e profumi sintetici, riduce gradualmente le imperfezioni, libera e restringe i pori. Affina la grana della pelle, migliorandone visibilmente la qualità. Il risultato? Un incarnato più sano ed uniforme, con effetto mat. La consistenza gel fluida, poi, rende ancora più piacevole l’applicazione. Infine, potrai potenziare l’efficacia del siero abbinandolo agli altri prodotti della gamma Vinopure di Caudalie, sempre a base di acido salicilico.

Perché l’acido salicilico è così popolare nell’industria cosmetica?

L’acido salicilico è da anni apprezzato nell’industria cosmetica per diversi motivi. Prima di tutto, per la sua efficacia. È un ingrediente clinicamente testato e ampiamente riconosciuto per la sua capacità di migliorare la condizione della pelle, soprattutto in caso di imperfezioni e pori ostruiti. Anche se la parola “acido” può spaventare, sappi invece che questa sostanza è molto versatile. Si adatta dunque a diversi tipi di pelle, anche quelle sensibili, purché venga utilizzato nelle giuste concentrazioni e formulazioni.

Se i prodotti che hai scelto sono di qualità, potrai introdurre l’acido salicilico sia nella beauty routine mattutina che in quella serale, senza troppe preoccupazioni. Per non sbagliare, leggi sempre l’etichetta con le specifiche tecniche del prodotto in questione. Anche se – come avrai ben capito – questo principio attivo è conosciuto ed apprezzato soprattutto quando si parla di skincare anti-acne, un altro punto a suo favore è la multifunzionalità. Quindi non si limita a combattere l’acne, ma migliora anche la texture complessiva della pelle, riducendo – ad esempio – piccole rughe e discromie. Un motivo in più per provarlo.

Skincare a prova di errore

Se, quando si parla di skincare, ami essere precisa e super prudente, niente paura. Basterà adottare qualche accorgimento. Consultare un bravo dermatologo, ad esempio, è il primo step. In assenza di problematiche specifiche (come un’eccessiva sensibilità cutanea o un’allergia a questa sostanza) o condizioni particolari (come gravidanza e allattamento), potrebbe darti subito il via libera all’uso dell’acido salicilico, ad esempio partendo con concentrazioni basse da aumentare gradualmente. Valutazione medica e uso di prodotti di qualità sono dunque i primi due passaggi fondamentali per un corretto utilizzo dell’acido salicilico.

Il terzo spetta a te. Fai attenzione a come reagisce la tua pelle. Se ad esempio usando questo beta-idrossiacido due volte al giorno la pelle appare troppo secca, potrai ridurre l’applicazione dei prodotti a una sola volta al giorno. Ti sarà utile sapere, poi, che molti cosmetici premium a base di acido salicilico possono essere usati con successo anche su altre aree del corpo con imperfezioni di natura acneica, come la schiena. Altro promemoria importante: a prescindere dal principio attivo usato, l’esfoliazione rende la pelle più sensibile ai raggi UV, quindi ricorda sempre di utilizzare una protezione solare ad ampio spettro.

Detergente, crema o siero?

L’acido salicilico è dunque un alleato prezioso per chi desidera una pelle più liscia, uniforme e priva di imperfezioni. Quanti prodotti usare? Anche in questo caso, la risposta può dipendere da più fattori. Se hai una pelle molto problematica, come già detto, il primo step fondamentale sarà consultare un bravo dermatologo, che saprà indicarti con precisione di quanti e quali cosmetici hai bisogno. In altri casi, metti da parte le mode del momento e concentrati sui reali bisogni del tuo viso.

Non occorre una skincare routine da dieci prodotti alla volta per avere una pelle più sana e bella! Costanza e pazienza nell’uso dei trattamenti specifici, poi, sono altrettanto importanti. Se i primi risultati – in genere – sono visibili già dopo poche settimane, una valutazione complessiva circa l’efficacia del trattamento anti-imperfezioni viene effettuata dopo sei mesi. L’acido salicilico è presente soprattutto in questi essenziali del beauty case:

Detergenti: per una pulizia accurata, profonda e purificante.
Toner: per esfoliare delicatamente e preparare la pelle ai trattamenti successivi.
Crema idratante: spesso specifica per pelli miste e grasse, con proprietà sebo-regolatrici.
Siero: con concentrazioni più elevate per un’azione immediata e più mirata.
Maschere: indicate per trattamenti intensivi e per chi, invece, desidera regalarsi un’azione esfoliante ed anti-imperfezioni solo di tanto in tanto.

Quando si tratta di principi attivi così specifici, il fai-da-te a volte può essere rischioso. Prova ad introdurre un prodotto alla volta, per capire come reagisce la tua pelle. In caso di irritazioni o altri effetti non desiderati, ovviamente, interrompi subito il trattamento e rivolgiti ad un dermatologo.

Niacinamide & Co.

Che si tratti di semplice esfoliazione, di skincare quotidiana o di trattamenti mirati per combattere le imperfezioni della pelle, il lavoro di squadra vince sempre. Altre sostanze funzionali da usare in combinazione con l’acido salicilico sono ad esempio:

Niacinamide: regola la produzione di sebo, lenisce le infiammazioni, migliora la texture e uniforma il tono della pelle.
Acido ialuronico: idrata in profondità, contrasta la disidratazione a volte causata dagli acidi, migliora l’elasticità della pelle.
Argilla: assorbe l’olio in eccesso, restringe i pori, ha un’azione purificante.
Retinolo (con cautela): aumenta il turnover cellulare, stimola la produzione di collagene, migliora la texture della pelle. Attenzione: può aumentare la sensibilità cutanea, quindi va introdotto gradualmente e in abbinamento alla protezione solare.
Antiossidanti (vitamine C, E): proteggono dai radicali liberi, donano luminosità, accelerano la riparazione della pelle.

 

Maura Corrado

Giornalista freelance con quasi vent’anni di esperienza sulle spalle. Ho iniziato scrivendo per la carta stampata, per poi abbracciare la rivoluzione digitale. Mi occupo di Lifestyle, beauty, moda, attualità, green e sostenibilità.

Share
Published by
Maura Corrado
Tags: Bellezza

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago